L’insufficienza di Ferro in gravidanza è un problema che non deve mai essere sottovalutato.
L’insufficienza di Ferro in gravidanza è un problema che non deve mai essere sottovalutato.
Qualora i bambini presentino problemi legati ad un aumentato fabbisogno di Ferro o ad una sua ridotta assunzione, se non è sufficiente l’intervento sull’alimentazione quotidiana, è possibile ricorrere agli integratori alimentari
L’area green, unica nel suo genere tra i parchi e giardini esterni degli ospedali italiani, potrà contribuire a rendere meno stressante per i bambini l’attesa di un esame e le giornate di ricovero.
Dentista e Logopedista possono lavorare insieme sulle problematiche orali di bambini e adolescenti
Il secondo episodio del cartone animato parla di vaccini.
Dall’8 al 12 settembre la casa del Mantegna ospiterà momenti di lettura, gioco ed esplorazione per i più piccoli.
Clinica Baviera Italia spiega quali sono i problemi più comuni alla vista riscontrati dalle donne incinte e le loro possibili cause
Consigli e strategie per introdurre nelle abitudini alimentari dei bambini anche i cibi che non amano
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie delle…
Quali cibi aiutano a difenderci dai malanni di stagione? Quali sono i micronutrienti di cui abbiamo bisogno? Scopriamolo in questo articolo.
Hai appena scoperto di essere incinta? Ti consigliamo questo articolo con tanti consigli sui comportamenti da tenere e quelli da evitare in questo periodo così particolare della tua vita.
Semplici consigli per un corretto sviluppo dell’organismo. L’importanza di un’adeguata alimentazione in gravidanza è intuitiva.
Pediatri e nutrizionisti sono d’accordo nel definire che il latte materno rappresenti il miglior alimento per i neonati, in quanto è in grado di fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nella prima fase della loro vita
Ma qual è il latte migliore da dare ai nostri piccoli nelle varie fasi di crescita? Prima dello svezzamento se il latte di mamma scarseggia, le formule per lattanti sono gli unici prodotti in grado di sostituirlo, perché capaci di soddisfare il fabbisogno nutrizionale nei primi mesi di vita.
Sentiamo spesso parlare di acido folico e il più delle volte in correlazione alla gravidanza. Ma cos’è questa preziosa molecola? Quali sono i suoi principali ed importanti benefici? Scopriamolo in questo articolo.
Abbiamo parlato con il dott. Ciro Ranno, Responsabile Relazioni Esterne di Sterilfarma, della campagna di sensibilizzazione #CresceConTe, lanciata dall’azienda a sostegno di Fondazione Telethon.
Guida divertente all’alimentazione ”vegetale” dei bimbi.
Consigli sull’alimentazione da seguire per dare la giusta carica ai bambini, così da affrontare il ritorno a scuola con energia, limitando affaticamento e stanchezza.
Scopriamo quali sono le proprietà di questa proteina che aiuta a combattere l’anemia in gravidanza.
Alcune piante officinali possono aiutare le ghiandole mammarie nella produzione di latte. Vediamo quali sono e come agiscono.
Caldo torrido,umidità, sbalzi di temperatura, inquinamento e insetti, sono le preoccupazioni di mamma e papà. Ecco alcune regole per una corretta esposizione al sole…
Perchè il latte materno è un alimento unico? Come accorgersi se è insufficiente per il bambino ed è necessario passare al latte artificiale? Ci sono cibi che è meglio evitare quando si allatta? La risposta a queste e molte altre domande in questo articolo.
Grazie alla sua formulazione equilibrata e completa, Monello® è indicato nell’alimentazione sia di bambini normopeso che di quelli con un indice di massa corporea BMI medio basso.
Consumare latte vaccino fa male? Il latte a basso contenuto di grassi è la scelta migliore? Quale tipo di latte è più adatto a bambini? La dottoressa Barletta risponde a tutti i dubbi sul consumo dell’alimento che più di tutti riporta la mente a ricordi di infanzia.
Integratore alimentare di Ferro ed Acido Folico ideale durante la gravidanza, l’allattamento ed in tutti i casi di carenza o aumentato fabbisogno.
Integratore alimentare di Ferro ed Acido Folico per contribuire al regolare sviluppo cognitivo dei bambini, al normale metabolismo energetico ed alla riduzione del senso di stanchezza
Quando entrambi i genitori sono portatori sani della mutazione, la possibilità di avere un figlio affetto dalla malattia è del 25%. Nel 50% sarà portatore sano e nel 25% non erediterà i geni malati. Vediamo quali sono le terapie attualmente a disposizione.
Alimentazione, oculistica e ginecologia pediatrica: si concentrano su queste tre macro aree i...
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!