Attività gratuite pensate per i bambini da 0 a 12 anni con spettacoli, letture, laboratori creativi e uno spazio a loro dedicato, il Villaggio Family.
Attività gratuite pensate per i bambini da 0 a 12 anni con spettacoli, letture, laboratori creativi e uno spazio a loro dedicato, il Villaggio Family.
Fino al 4 ottobre, si svolgerà su 7 parchi cittadini e sarà curata da 17 associazioni che proporranno diverse discipline, per tutte le età e tutti i gusti.
Ultimamente è diventata molto popolare l’acquaticità neonatale, cioè quell’attività in acqua dedicata ai bimbi da 3 mesi a 3 anni accompagnati dai loro genitori e sotto la guida esperta di un istruttore. I benefici che ne derivano sono molteplici.
Il relax mentale, come quello fisico, comincia dalla corretta respirazione, profonda e ritmica, accompagnata da esercizi di visualizzazione positiva. Immaginare il bambino al sicuro e tranquillo nel proprio ventre, ascoltarne i movimenti…
La musicoterapia è un canale di comunicazione privilegiato per i bambini iperattivi visto il loro interesse per la musica e offre la possibilità di scaricare le tensioni accumulate grazie all’utilizzo dello strumentario e ad una combinazione…
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 16 gennaio. Tra gli argomenti trattati: l’offerta assistenziale e il percorso nascita, l’assistenza sala parto, la partoanalgesia, il rooming in e il sostegno all’allattamento, la cura del neonato.
Dalla prima colazione alle ore di sonno fino alla reidratazione
L’Adozione e l’Affido sono due realtà che sembrano simili, ma che presentano differenze e caratteristiche proprie.
Realtà immersiva, stimolazione multisensoriale, attrezzature studiate per l’infanzia: i nuovi laboratori realizzati grazie al sostegno di Fondazioni, aziende e donatori sono stati inaugurati il 21 novembre.
La celebrazione del Natale, arricchita da tradizioni e simboli specifici, offre l’occasione per riflettere sul valore della condivisione, della solidarietà e della pace.
I Regali sospesi saranno consegnati dai rappresentanti dell’UNICEF e di Clementoni e dai volontari del gruppo YOUNICEF a circa 2.500 bambini in Italia, ospiti delle strutture che hanno aderito all’iniziativa.
I consigli della SIP per proteggere il cuore dei più piccoli.
Nello studio di una lingua il gioco è uno degli elementi fondamentali per mantenere vivi interesse e motivazione.
Quando si sente il bisogno di rallentare, ci si può immergere in un ambiente naturale insieme ai figli, beneficiando della sua energia riposante e calmante.
Una vera e propria maratona di appuntamenti gratuiti live con giochi, canzoni e filastrocche dal 29 al 31 ottobre
Un viaggio alla scoperta del nostro pianeta
Dal 22 al 26 ottobre in città il festival diffuso di Terre des Hommes. Incontri, spettacoli, laboratori, tornei sportivi dedicati ai più giovani.
I consigli degli ortopedici di SIOT e SITOP per scegliere l’attività fisica più adatta per i tuoi bambini
Il progetto Arrampi_care è promosso a Torino dall’associazione SASP ed è rivolto a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico.
L’appuntamento per l’accensione del Colosseo è per sabato 28 settembre dalle 20 alle 24 in Largo Gaetana Agnesi
Orticolario, l’evento per trasmettere ai più piccoli il rispetto per la natura , torna dal 3 al 6 ottobre 2024, a Villa Erba.
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha stilato un decalogo per rendere il rientro in classe un momento speciale e sereno, caratterizzato da emozioni positive.
I lattanti sono particolarmente predisposti agli effetti della disidratazione, per la maggiore richiesta basale di liquidi, le maggiori perdite con la traspirazione e per l’incapacità di comunicare il senso di sete.
I benefici della musicoterapia per i bambini con autismo e alcuni interventi pratici che possono essere utilizzati sia dai terapeuti che dai genitori.
La community Instagram di genitori di bambini che per preservare lo sviluppo delle vie visive devono ogni giorno, per anni, mettere una bendina sull’occhio.
Percorriamo insieme i sette passi verso la nuova abilità.
Il parco giardino Sigurtà è la meta ideale per un city break o per una visita con grest e centri estivi tra zone d’ombra di boschi secolari, spettacolari ninfee, laghetti e molto altro: il tutto in un parco di 600.000 metri quadrati
L’iniziativa è promossa da Fondazione Mus-e Italia. Coinvolti circa 800 bambini, di cui oltre 600 alunni di 30 classi delle scuole primarie e 150 piccoli ricoverati in 4 ospedali pediatrici di 6 città italiane.
La settima edizione dell’evento è dedicata a famiglie ed educatori di bambini di età tra i 12 mesi e i 15 anni. Parteciperanno venti esperti in psicologia, educazione e genitorialità.
Il Fantastico Mondo del Fantastico lancia, dal 12 maggio e fino alla fine di giugno, una iniziativa speciale “Mamme e Figli Tour”.
Quando si mette in atto l’induzione del parto? Cosa bisogna sapere e quali sono i rischi?
Il Laboratorio Bimbi “Nuovamente Speciale” è rivolto a bambini dai 5 ai 10 anni, con l’obiettivo di educarli verso la condivisione e il riutilizzo grazie ad una lettura interattiva e una raccolta di giocattoli.
L’OE è una modalità d’apprendimento differente dalla classica poiché non parte dalla teoria, bensì dalla pratica diretta, effettuata in campo
In occasione della giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo il 2 aprile, una poesia per far comprendere ai più piccoli cos’è l’autismo.
Per convincere un figlio a studiare, che sia l’inglese o qualsiasi altra materia, premi e punizioni non servono. Quello che serve è aiutare ragazzi e ragazze a trovare la giusta motivazione allo studio.
Dall’11 al 13 aprile a Villa Bardini a Firenze letture animate, laboratori, live painting, spettacoli, talk per genitori e insegnanti, attività per le scuole e incontri con ospiti internazionali nello spin off del festival La città dei lettori.
FIAB-presenta la nuova edizione di “Pedibus e Bicibus: come e perché”, il manuale gratuito, a disposizione di genitori, scuole e associazioni, che desiderano attivare progetti di accompagnamento organizzato degli studenti nei tragitti casa-scuola-casa.
Il progetto di screening nazionale Sight for Kids è coordinato dai Lions e supportato da ZEISS, azienda con oltre 175 anni di esperienza nel settore dell’ottica.
Forum Famiglie e Regione Lazio donano ai bambini un kit di giochi Montessori
L’osteopatia può impedire l’aggravamento della diastasi e correggere il meccanismo che ne ha contribuito l’insorgenza.
Un progetto promosso da MIMIT e attivo fino al 30 giugno. Scopri le attività che hanno aderito
Il piacere e la potenzialità della lettura ai bambini nella primissima infanzia.
Strategie per prepararsi a una lettura consapevole, utile e piacevole con i bambini 0-36 mesi.
A quattro anni, a due, o addirittura prima dell’anno? A che età è meglio cominciare a imparare l’inglese?
Speciale concerto di Natale per donare l’atmosfera delle feste ai piccoli pazienti della clinica pediatrica De Marchi. Ospite d’eccezione Giorgio Vanni.
I disturbi più comuni legati alla gravidanza, oltre quelli a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, sono i disturbi di natura viscerale come il reflusso gastroesofageo, in cui il trattamento osteopatico può essere considerato di supporto alle terapie consigliate dal medico di base.
In aumento i disturbi muscolo scheletrici nei giovani. Come prevenirli? I consigli dei dottori dell’Associazione Italiana Chiropratici per intervenire in tempo, evitando la tendenza sempre più frequente all’abuso di farmaci fin dalla tenera età.
I disturbi dello spettro autistico rappresentano una condizione eterogenea e possono manifestarsi in modo diverso tra le persone e in diverse fasi della vita di ciascuno.
Abbattere le barriere delle terapie intensive neonatali e coinvolgere i genitori nelle cure è il primo passo per garantire benessere fisico e psicologico a tutta la famiglia
Uno spettacolo di illusionismo che sostiene l’accoglienza e la cura dei ragazzi adolescenti vittime di abuso e maltrattamento
Le maggiori associazioni e organizzazioni europee e mondiali nel campo ostetrico e ginecologico raccomandano fortemente l’assunzione di posizioni libere durante il travaglio. Ma quali sono le migliori in base alle fasi del parto?
Novakid, la scuola d’inglese per bambini e bambine.
Le raccomandazioni della lega italiana contro l’epilessia
L’edizione 2023 si terrà dal 1° all’8 ottobre e prevede anche quest’anno decine e decine di geoeventi.
L’appuntamento con Cuochi per un giorno – che compie 11 anni – è il 7 e l’8 ottobre presso il Club La Meridiana, alle porte di Modena.
Dal 2 all’8 ottobre 2023 a Terni. Tema della terza edizione sarà la leggerezza nelle sue diverse declinazioni.
Scopri l’importanza della Vitamina D nella crescita dei più piccoli
Un libro che si rivolge ai ragazzi e ai loro educatori. Le grandi domande sui temi dell’educazione civica, le risposte di due esperti per stimolare il dibattito.
Le iniziative e i consigli di AIC per oltre 30.000 studenti celiaci
Per iniziare un nuovo anno scolastico nel migliore dei modi e con tanta energia, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha stilato un Decalogo in aiuto degli alunni e dei loro genitori
Dieci punti per trascorrere serenamente i mesi più caldi in famiglia
Da cosa dipendono le coliche e come intervenire?
Riprende il progetto di Dog-Pet Therapy con i bambini ospedalizzati di For a Smile Onlus
Perché donare il sangue cordonale è importante? Ce lo spiega ADISCO Odv,
Ne praliamo col Prof. Abutalebi, Neurologo specializzato in deficit cognitivi, e la dr.ssa Letorio, Psicologa.
L’iniziativa promuove la lettura inclusiva nella fascia 0-6 anni
Luigi Fasolino torna in libreria con un volume incentrato su una tematica tanto delicata quanto complessa: la ricerca di una gravidanza che può tardare ad arrivare.
L’area green, unica nel suo genere tra i parchi e giardini esterni degli ospedali italiani, potrà contribuire a rendere meno stressante per i bambini l’attesa di un esame e le giornate di ricovero.
Con l’acquisto di un prodotto della collezione Chicco di Felicità, si contribuisce ad illuminare di speranza il futuro di tanti bambini.
L’obiettivo è far comprendere a bambini e ragazzi il concetto di sviluppo sostenibile attraverso lezioni teoriche, visite ad aziende agricole, fattorie didattiche e mercati di produttori a km zero.
La guida per affrontare con serenità e consapevolezza la gravidanza e i primi tre mesi di una nuova vita
Siglata la convenzione tra Università di Milano e Fondazione Mariani per il LAMB – Laboratorio per l’Analisi del Movimento nel Bambino “Pierfranco e Luisa Mariani”
La Fondazione dà voce e forma alle testimonianze di studentesse e studenti raccolte nelle attività che realizza a Milano, Padova e Napoli.
Russamento, iperattività e cefalee mattutine nei bambini possono essere sintomi della Sindrome delle Apnee ostruttive del sonno che colpiscono circa il 6% della popolazione pediatrica e adolescente.
Come può un genitore riconoscere prontamente l’insorgere di problematiche posturali?
Le ultime novità scientifiche e tecnologiche e le best practices dai massimi esperti nazionali nel programma 2023 di EuTylia Academy
Circa il 50 per cento delle donne andrà incontro a lombalgie durante o dopo la gravidanza. Scopriamo i benefici dei trattamenti osteopatici
Se tempestivamente corrette, le posture errate sono reversibili. Ma se si trascura il problema, la colonna vertebrale tenderà a fissarsi definitivamente in posizioni sbagliate
L’iniziativa di ABIO Napoli per regalare un sorriso ai bambini in ospedale. Puoi scegliere il gioco da donare dalla lista su Amazon.
Secondo gli esperti di Clinica Baviera più della metà dei bambini italiani potrebbe avere un disturbo visivo
Contatto dei genitori, accesso h24 in TIN, vicinanza al neonato e alla sua famiglia fino alla dimissione, prolungamento del Follow-up da tre a sei anni, le priorità per la Società Italiana di Neonatologia
L’apertura è prevista nel 2023, con l’accoglienza settimanale di 50 bambini che saranno seguiti da un’équipe multi disciplinare.
Novità imperdibili e di gran fascino anche per artisti e creativi di ogni età
Al XXVIII Congresso Nazionale della SIN come gestire il rischio clinico e migliorare l’assistenza per i neonati
I risultati di un nuovo studio SIP per indagare i potenziali problemi associati all’esposizione dei minori ai social media.
La storia di un ragazzo che nei panni di Spiderman fa brillare i sorrisi dei bambini in ospedale
Le scuole interessate all’iniziativa possono inoltrare la loro candidatura attraverso il sito di LOVVATI
Dal 22 al 24 settembre si è svolto il 9.baby Generalife Symposium, l’annuale appuntamento scientifico dedicato alla medicina e alla biologia della riproduzione.
Intervista a Matilde Battistini, Segretaria Generale di Associazione Mercurio, sul progetto “I colori delle emozioni”
Karolina, educatrice, ci racconta della sua esperienza con “l’asilo nel bosco”
Dona i tuoi lavori e aiuta così i bimbi leucemici in cura al Policlinico San Matteo di Pavia.
Mamma e papà italiani si avvicinano all’identikit del genitore ideale, ma c’è da lavorare sulla pazienza. Parola agli 8-14enni.
Sopravvivi alle tue piccole pesti: confessioni, attività e idee da (e per) due genitori esauriti
I consigli utili a prevenire le principali problematiche che colpiscono il sistema scheletrico degli studenti
In programma a dal 2 al 4 settembre 2022, è il luogo ideale dove allenare la creatività e far nascere idee, a qualunque età.
Le operazioni sono state realizzate all’Ospedale Papa Giovanni XXIII con la collaborazione del Gaslini di Genova
Il team di Petit BamBou e Alice Curzi, psicologa ed esperta di mindfulness, ci hanno dato alcuni consigli su come portare la pratica in famiglia o a scuola
Giocare, apprendere e divertirsi a scoprire l’universo dei denti con un progetto educativo per i bambini dai 4 ai 10 anni sviluppato da un team di professionisti
Le avventure del piccolo Giovanni alle prese con il primo dentino che cade e con i batteri nemici della bocca
Il Progetto Smile House è un modello di eccellenza sanitaria ideato per seguire i pazienti e le famiglie dalla diagnosi prenatale fino al termine della crescita.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!