Bambine precoci: prodotto dei nuovi modelli di moda e tv?

Bambine precoci: prodotto dei nuovi modelli di moda e tv?

Le multinazionali hanno scoperto nel bambino un formidabile consumatore, resistente anche ad una crisi economica come quella che stiamo vivendo. Dalla moda, ai cartoni i modelli di riferimento sono cambiati, favorendo una “precocità” che troppo spesso si declina in un abbattimento delle successive tappe di sviluppo, così che lo stile di vita di una bambina di 11- 12 anni può confondersi con quello di una diciottenne, con tutti i rischi connessi ad una simile degenerazione.

leggi tutto
Le emozioni colorano la vita

Le emozioni colorano la vita

Quando interagiamo con i bambini è fondamentale insegnare loro ad esprimere le proprie emozioni, ascoltandoli e comprendendoli. Ciò non significa che si debba permettere lo sfogo a tutti gli impulsi, ma bisogna far capire loro che esiste un limite tra quello che desiderano e ciò che sentono.

leggi tutto
Sviluppo del linguaggio. Come capire se c'è un problema

Sviluppo del linguaggio. Come capire se c'è un problema

Di estrema importanza pratica, da considerarsi alla stregua delle tabelle di normalità del peso e dell’altezza, è la tabella di normalità dello sviluppo del linguaggio. Pediatri e medici che entrano a contatto con bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, dovrebbero tenerla presente affinché si cominci ad estinguere quella pericolosa abitudine di minimizzare la portata di segnalazioni di bambini in ritardo di acquisizione del linguaggio.

leggi tutto
I capricci dei bambini

I capricci dei bambini

I capricci si verificano di solito intorno ai due anni, età in cui in media uno su cinque li fa almeno due volte al giorno; non si può invece definirli tali prima dei 5-6 mesi d’età. Il Dottor Leo Venturelli, Pediatra SIPPS, dà alcuni consigli ai genitori per evitare comportamenti scorretti e potenzialmente dannosi nei confronti dei propri figli.

leggi tutto
Feste e compleanni compulsivi

Feste e compleanni compulsivi

Meglio feste senza liste regalo e senza bomboniere, meglio una torta della mamma o della nonna anziché quelle ipercaloriche di pasticceria, meglio pochi amici, quelli più stretti, che tanti bambini che nemmeno interagiscono, meglio evitare intrattenitori, in quanto molti bambini…

leggi tutto

Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:

search-baby-magazine

Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!

11 + 1 =

fondo