I bambini non conoscono il sistema e il galateo stradale con le sue regole, perciò lo imparano osservando gli adulti. Ma quanti comportamenti e atteggiamenti sbagliati veicoliamo senza quasi accorgercene?
I bambini non conoscono il sistema e il galateo stradale con le sue regole, perciò lo imparano osservando gli adulti. Ma quanti comportamenti e atteggiamenti sbagliati veicoliamo senza quasi accorgercene?
L’iniziativa, promossa dalle Associazioni di pediatri insieme a Fondazione Carolina e Meta, vuole sensibilizzare le famiglie sull’utilizzo dei dispositivi digitali da parte di bambini e adolescenti
Il pinco panco è uno dei giochi più antichi che troviamo ancora oggi in quasi tutti i parchi pubblici. Non un semplice dondolo, ma molto di più.
I risultati di un nuovo studio SIP per indagare i potenziali problemi associati all’esposizione dei minori ai social media.
L’irritazione tipica della zona dei genitali e del sederino del bebè preoccupa spesso le mamme, ma non è pericolosa. Per risolverla, in genere bastano alcune piccole attenzioni igieniche.
Perché si manifestano le coliche? Esiste una terapia? Il pediatra risponde
Perchè il ciuccio andrebbe evitato dopo i due anni? Quando fare una prima visita? Rispondono gli ortodontisti dell’associazione FaceXP
Ripensare il parco giochi come palestra per crescere ed allenare l’autostima di bambine e bambini
Una guida alla gravidanza in regalo per te, realizzata con la collaborazione dei professionisti di Baby Magazine.
Dall’8 al 12 settembre la casa del Mantegna ospiterà momenti di lettura, gioco ed esplorazione per i più piccoli.
Le strategie per crescere figli sicuri di sè e gli atteggiamenti sbagliati che possono minare l’autostima dei bambini
Manuale pratico per l’autosvezzamento che risponde alle domande più comuni dei neogenitori
Sai qual è la differenza tra nausea e iperemesi? Come si manifesta e quando preoccuparsi?
Nel lettone o nella culla? In camera da letto o nella cameretta? Qual è la sistemazione migliore per far dormire i bebè?
Abitudini viziate nel bambino: cosa fare?
Diventare mamma ti porterà a scoprire di avere in dotazione alcuni superpoteri di cui prima eri totalmente ignara…
La psicoterapeuta Philippa Perry spiega cosa realmente conta e cosa invece è importante evitare nel rapporto con i figli: i do’s e i don’ts del parenting.
Francesca e Sarah, meglio conosciute come le Mammedimerda, si rivolgono a tutti i genitori che si sentono spesso inadeguati, imperfetti, disorganizzati, per cui il viaggio della maternità e della paternità non è fatto solo di gioie, ma anche di momenti esasperanti…
Cosa sono i B.E.S e come la musica può aiutare l’inclusione dei ragazzi a scuola e nel gruppo, riducendo i comportamenti problematici.
Cosa accade quando i bambini diventano testimoni di continui conflitti tra i genitori?
La separazione è un momento difficile per una famiglia, ma ricordate che i vostri figli vogliono solo vedervi felici. Seguire delle regole precise può aiutare i più piccoli e gli adolescenti ad attraversare con maggiore serenità questa fase: vediamo quali sono.
I vostri figli cominciano a manifestare sintomi di disagio durante la quarantena? Ecco i consigli del pediatra per comprendere il significato di questi malesseri e cercare di superarli nel migliore dei modi.
Cosa si intende per affaticamento visivo digitale e come sfocia nella miopia? Quali sono i consigli per proteggere i nostri occhi e quelli dei bambini, sempre più a contatto con gli schermi?
I passi basilari per aiutare i figli a diventare autonomi, tracciando un cammino che parte dai primi giorni di vita fino all’adolescenza.
Qual è il momento giusto per adottare un cane se abbiamo dei bambini? E viceversa, come possiamo preparare il nostro cane all’arrivo di un bambino?
Tutte le informazioni e i primi studi che riguardano il comportamento del nuovo Coronavirus in donne in attesa e in allattamento e i rischi per i più piccoli.
Hai appena scoperto di essere incinta? Ti consigliamo questo articolo con tanti consigli sui comportamenti da tenere e quelli da evitare in questo periodo così particolare della tua vita.
L’analisi della psicologa Francesca Romana Manni promuove a pieni voti la serie animata tanto amata dai bambini, mettendone in luce la valenza educativa. Scopriamo quali sono i punti forti di questo cartone.
Il bullismo crea disagio e sofferenza sia in chi lo subisce che in chi lo esercita: non stare fermi a guardare è un dovere dei grandi e un diritto dei piccoli. Ma come aiutare le vittime e i bulli?
I motivi per cui la riscoperta del gioco libero e spontaneo è importante per il bambino.
Guida divertente all’alimentazione ”vegetale” dei bimbi.
Il magico rapporto fra nonni e nipoti è qualcosa di unico, da preservare e proteggere.
Le regole per favorire l’adattamento dei bambini alla nuova esperienza, in modo graduale e senza ansia e preoccupazioni.
Vediamo in cosa consiste il metodo della “fiaba psichica”, finalizzato a prevenire disagi emotivi, affettivi e relazionali nel bambini con difficoltà ad aprirsi al mondo.
Cosa fare e quali comportamenti evitare quando compare la dermatite da pannolino.
I problemi di peso e l’obesità infantile sono una realtà sempre più allarmante nel nostro Paese. La prevenzione è l’unica arma vincente per contrastare la pandemia del secolo.
Vediamo quali sono i segnali che dovrebbero essere considerati un campanello d’allarme di una possibile “dipendenza da videogiochi”.
Il significato e le emozioni nascoste dietro l’uso dei colori. Con questo articolo Paolo Michetti vi guida nell’interpretazione dei disegni dei vostri bambini.
Qual è l'età giusta per parlare di sessualità? Come faccio a parlarne con mio figlio? Se ne...
I pregiudizi sulla figura dello psicologo, specialmente quando si parla di bambini, sono ancora oggi duri a morire. Sfatiamo qualche mito e cerchiamo di capire come la psicoterapia può aiutare i più piccoli a superare disagi e difficoltà.
Quali sono le paure e le ansie che possono insorgere nel bambino o nell’adolescente che scopre di essere celiaco e come affrontarle.
Cosa si nasconde dietro questa cattiva abitudine e come risolvere questo disturbo.
Gli esperti la chiamano “amnesia dissociativa”: un momentaneo vuoto di memoria che può farci completamente dimenticare parte della nostra giornata o convincere di aver svolto una determinata azione, quando in realtà non lo abbiamo fatto. Si pensa che questa sia la causa principale della tragedia dei “bambini abbandonati” in auto.
Le multinazionali hanno scoperto nel bambino un formidabile consumatore, resistente anche ad una crisi economica come quella che stiamo vivendo. Dalla moda, ai cartoni i modelli di riferimento sono cambiati, favorendo una “precocità” che troppo spesso si declina in un abbattimento delle successive tappe di sviluppo, così che lo stile di vita di una bambina di 11- 12 anni può confondersi con quello di una diciottenne, con tutti i rischi connessi ad una simile degenerazione.
Le bugie rappresentano un momento fisiologico nello sviluppo cognitivo del bambino. Quando dobbiamo preoccuparci?
Spesso trascurata o sottovalutata, la disfonia è una patologia funzionale che, se non trattata, può causare alterazioni croniche dell’adulto. Vediamo come affrontarla con la terapia logopedica.
Quando interagiamo con i bambini è fondamentale insegnare loro ad esprimere le proprie emozioni, ascoltandoli e comprendendoli. Ciò non significa che si debba permettere lo sfogo a tutti gli impulsi, ma bisogna far capire loro che esiste un limite tra quello che desiderano e ciò che sentono.
Imparare a gestire l’ansia è importante sia per la mamma che per lo sviluppo del bambino. Quest’ultimo rischia infatti di sviluppare una forte…
I cambiamenti attraversati in età evolutiva, soprattutto durante l’adolescenza, possono causare l’insorgere di disturbi e disagi a volte difficili da individuare tempestivamente.
Indicazioni per una decisione ragionata per far vivere al meglio al bambino il primo approccio di contatto comunitario verso il mondo esterno.
Le strategie per affrontare i capricci e la rabbia conseguente ai “no” dei genitori. Dare regole ai bambini significa fargli percepire l’adulto come punto fermo, il quale darà al bambino una sorta di muro entro cui stare e oltre al quale non può andare.
Di estrema importanza pratica, da considerarsi alla stregua delle tabelle di normalità del peso e dell’altezza, è la tabella di normalità dello sviluppo del linguaggio. Pediatri e medici che entrano a contatto con bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, dovrebbero tenerla presente affinché si cominci ad estinguere quella pericolosa abitudine di minimizzare la portata di segnalazioni di bambini in ritardo di acquisizione del linguaggio.
Spesso gli adulti ritengono il gioco come un’attività priva di significato, un inutile passatempo. Per i bambini, invece, il gioco è attività per conoscere e crescere.
Il consiglio della dottoressa Maria Letizia Rotolo, psicologa e psicoterapeuta, alle mamme: “Amate di più voi stesse, per amare gli altri”.
L’intelligenza è solo questione di geni? Quanto sono importanti gli stimoli che il bambino riceve nell’ambiente familiare durante i primi anni di vita?
Sta destando sempre più l’attenzione di numerosi studiosi in tutto il mondo, il fenomeno dei...
Scopri cos’è la pet therapy e quando può essere utile
I capricci si verificano di solito intorno ai due anni, età in cui in media uno su cinque li fa almeno due volte al giorno; non si può invece definirli tali prima dei 5-6 mesi d’età. Il Dottor Leo Venturelli, Pediatra SIPPS, dà alcuni consigli ai genitori per evitare comportamenti scorretti e potenzialmente dannosi nei confronti dei propri figli.
Chiudere con forza le labbra o tirar fuori la lingua impedendo al cibo d’entrare, procurarsi il vomito, lasciare la bocca socchiusa facendo cadere il contenuto, girare la testa di lato, respingere il piatto.
“Voglio anch’io un fratellino come lo hanno tutti miei amici”. E spesso questa richiesta si fa pressante ed insistente…
Quanto è importante esprimere i propri sentimenti anche con le parole? Accettazione, sicurezza e appartenenza costituiscono veramente un bisogno vitale per ogni bambino, che non può vivere senza.
Meglio feste senza liste regalo e senza bomboniere, meglio una torta della mamma o della nonna anziché quelle ipercaloriche di pasticceria, meglio pochi amici, quelli più stretti, che tanti bambini che nemmeno interagiscono, meglio evitare intrattenitori, in quanto molti bambini…
Come sopravvivere a Natale (e oltre)
L’inserimento all’asilo Nido è considerato un momento cruciale nella vita di un bambino, in quanto costituisce il primo vero passaggio da una dimensione intima e duale (genitore-figlio) ad una più allargata, socialmente attiva.
Torna il pacco dono per i neogenitori. Al via anche “Benvenuti nella casa del sorriso”, con...
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!