Conoscere i primi sintomi dell’autismo per combatterlo tempestivamente e con maggiori possibilità di successo.
Conoscere i primi sintomi dell’autismo per combatterlo tempestivamente e con maggiori possibilità di successo.
L’indagine sul livello di conoscenze del personale ostetrico tratta dalla tesi di Laurea della dr.ssa Laura Torbidoni
Come riconoscere questa malattia esantematica e i rischi in gravidanza.
Ne praliamo col Prof. Abutalebi, Neurologo specializzato in deficit cognitivi, e la dr.ssa Letorio, Psicologa.
Nove giorni di approfondimenti ed eventi per sfatare falsi miti e fake news su celiachia e dieta senza glutine
L’obiettivo è sensibilizzare sulla patologia che colpisce le neomamme causando osteoporosi e frattura delle vertebre.
Fino al 31 maggio 2023 tutti gli ospedali interessati possono compilare il questionario di auto-candidatura sul sito dedicato all’iniziativa www.bollinirosa.it.
Visite gratuite negli Ospedali Bollini Rosa di Fondazione Onda
La gravidanza è un momento critico per la salute della madre e del feto, e l’infezione da toxoplasmosi può rappresentare un rischio significativo per entrambi.
Le ultime novità scientifiche e tecnologiche e le best practices dai massimi esperti nazionali nel programma 2023 di EuTylia Academy
Quali sono i rischi della posizione podalica del feto? In questo caso è possibile il parto naturale?
Secondo gli esperti di Clinica Baviera più della metà dei bambini italiani potrebbe avere un disturbo visivo
L’apertura è prevista nel 2023, con l’accoglienza settimanale di 50 bambini che saranno seguiti da un’équipe multi disciplinare.
Dal 22 al 24 settembre si è svolto il 9.baby Generalife Symposium, l’annuale appuntamento scientifico dedicato alla medicina e alla biologia della riproduzione.
Molte donne scoprono proprio in gravidanza la loro sieropositività. Come comportarsi?
Rinunciare ad un bicchiere per la salute del neonato è l’appello della Società Italiana di Neonatologia, che sostiene la campagna Zero alcol, zero FASD.
La sepsi materna è un sinonimo di “infezione complicata” che si verifica in gravidanza o dopo il parto
Il Progetto Smile House è un modello di eccellenza sanitaria ideato per seguire i pazienti e le famiglie dalla diagnosi prenatale fino al termine della crescita.
Uno studio di UNIMORE apre nuove prospettive per ridurre sempre più precocemente il rischio di pre-eclampsia, fin dal primo trimestre di gravidanza.
Dentista e Logopedista possono lavorare insieme sulle problematiche orali di bambini e adolescenti
Quali sono, a quante settimane si fanno ed a quali domande possono rispondere le ecografie in gravidanza?
I trattamenti osteopatici sono un’ottima soluzione per risolvere il problema del reflusso nei più piccoli.
Una patologia che risulta ancora quasi del tutto sconosciuta e causa un fenomeno di “nomadismo medico” che crea sofferenza e grande dispendio di energie, oltre a rallentare la diagnosi.
Perché si manifestano le coliche? Esiste una terapia? Il pediatra risponde
Una storia, un album da colorare, peluche e temi cartoon nelle sale con le tecnologie Fujifilm “a misura di bambino”
Durante il periodo dello sviluppo è opportuno effettuare uno screening alla colonna vertebrale per essere sicuri che l’atteggiamento scoliotico non nasconda una scoliosi vera
SIN e UNIAMO stanno collaborando con il Ministero della Salute, affinché si ampli il pannello di screening neonatale esteso nazionale
Prevenzione e diagnosi tempestive sono fondamentali per migliorare gli esiti anche a lungo termine
Perchè il ciuccio andrebbe evitato dopo i due anni? Quando fare una prima visita? Rispondono gli ortodontisti dell’associazione FaceXP
Le patologie reumatologiche anche in età pediatrica sono numerose e la diagnosi precoce è importantissima
Dieci regole pratiche per aiutare i genitori a tenere lontane le ansie inutili, ma anche per evitare i rischi del “fai da te”
“Un’allergia per amica” è il progetto promosso da Lofarma che coinvolgerà i bambini di Milano, Firenze, Roma e Messina.
La storia di Raffaella che realizza libri sensoriali unici, adatti alle esigenze di ogni bambino
Sapevi che la Scarlattina, a differenza di altre malattie esantematiche, è causa da un batterio e non da un virus?
Malattia esantematica dai sintomi lievi che può comportare diversi rischi se contratta in gravidanza
Continuano gli screening gratuiti organizzati da “Il progetto di Elisa”
Disturbo del fegato in cui il normale flusso della bile è compromesso. Quali i rischi per la mamma e per il feto?
Riconosci tempestivamente un difetto visivo poco noto ma molto insidioso. Da giugno, con “Progetto Elisa”, visite gratuite con oculisti e ortottisti.
Il robot Pepper diventa assistente dei professionisti in un laboratorio dedicato a ragazzi autistici. Scopri le potenzialità dell’intelligenza artificiale
Il progetto di Parole Fertili è completamente gratuito ed è rivolto alle donne che hanno ricevuto una diagnosi di infertilità e che stanno affrontando un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita
Alterazione dello sperma caratterizzata dalla presenza di un gran numero di spermatozoi malformati.
Alterazione della motilità degli spermatozoi che può causare infertilità maschile
Stai provando a rimanere incinta? Ricorda che il periodo preconcezionale è molto importante per il bambino.
Per te i consigli del ginecologo
Le donne che soffrono di patologie tiroidee possono affrontare la gravidanza? E se la disfunzione della tiroide si manifesta quando si è in attesa? I consigli degli endocrinologi
Leggi la storia di Martina che soffre di artrite idiopatica giovanile e grazie ai progressi della medicina può realizzare il sogno di diventare mamma.
“Il diario della mia terapia” è un percorso di gioco per bambini con malattie metaboliche per un approccio morbido alle terapie infusive.
Quali sono i sintomi dell’otite e gli approcci terapeutici più utilizzati? Sapevi che l’osteopatia può aiutare?
Esame diagnostico che consente di raccogliere campioni di cellule fetali contenute…
Quando sottoporre un bambino al controllo della vista? E se servono gli occhiali come comportarsi?
Quali sono i rischi per il bambino se la mamma fa uso di alcol? Il consumo moderato scongiura il pericolo?
Modalità di pubblicazione degli articoli Il nostro obiettivo è aiutare i lettori ad avere...
Tuo figlio è il seme del futuro! Hai mai riflettutto sul fatto che i bambini di oggi saranno...
A cosa serve l’ospetatia pediatrica e quali disturbi e problematiche legate all’infanzia può risolvere?
Cos’è il bruxismo? Come si manifesta e qual è la cura? In questo articolo tutto quello che dovresti sapere su un disturbo piuttosto comune che non va sottovalutato.
Baby Magazine è un sito con finalità divulgative: non costituisce un mezzo di autodiagnosi o...
Malattie psicosomatiche in aumento nei bambini: è l’allarme lanciato dall’Associazione Culturale Pediatri.
Tutte le informazioni e i primi studi che riguardano il comportamento del nuovo Coronavirus in donne in attesa e in allattamento e i rischi per i più piccoli.
“Ho la sindrome di Asperger e questo vuol dire che qualche volta sono un po’ diversa dalla norma. E nelle giuste circostanze essere diversa è un superpotere”. (Greta Thunberg)
Ma qual è il latte migliore da dare ai nostri piccoli nelle varie fasi di crescita? Prima dello svezzamento se il latte di mamma scarseggia, le formule per lattanti sono gli unici prodotti in grado di sostituirlo, perché capaci di soddisfare il fabbisogno nutrizionale nei primi mesi di vita.
I pregiudizi sulla figura dello psicologo, specialmente quando si parla di bambini, sono ancora oggi duri a morire. Sfatiamo qualche mito e cerchiamo di capire come la psicoterapia può aiutare i più piccoli a superare disagi e difficoltà.
Lo stile di vita poco sano a volte condotto dai giovanissimi, con un’alimentazione poco bilanciata, può condurre al rischio di sviluppare l’osteoporosi. Ecco come prevenire l’insorgere di questa patologia.
Quali sono le paure e le ansie che possono insorgere nel bambino o nell’adolescente che scopre di essere celiaco e come affrontarle.
Possibili cause, diagnosi e terapie di questa deviazione permanente del piede dovuta ad alterazioni legamentose, tendinee, muscolari, capsulari ed anche ossee.
Cosa sono i “dolori di crescita” e come si manifestano.
Per valutare la correggibilità o la rigidità del piattismo si fa ricorso a tre test clinici: esame della volta plantare in scarico, valutazione in punta di piedi e test dell’alluce…
Analizziamo l’importanza dell’esame clinico e scopriamo quali sono i consigli per risolvere questo tipo di problema.
Bambini Indaco, Cristallo, Arcobaleno: una categorizzazione che si basa sui colori che rispecchiano le caratteristiche energetiche e vitali delle loro capacità riflessive e cognitive, di intuito e percezione, disponibilità ed empatia.
Un metodo che sfrutta il colore come strumento per facilitare la lettura, adatto a tutti quei bambini che in età scolare manifestano problemi nella decodifica scrittoria.
Diagnosi e terapia di questa patologia a carico del muscolo sternocleidomastoideo.
Le creme cortisoniche, antibiotiche e antimicotiche, non andrebbero applicate in mancanza di una vera e propria visita medica, in quanto potrebbero talora falsare l’esito di eventuali tamponi o fuorviare il medico al momento della visita dermatologica.
Dalla Toxoplasmosi alla Rosolia, quali sono i pericoli per le donne in gravidanza e come evitare il rischio di contrarre queste infezioni.
Come riconoscere la sindrome ADHD?
Il tumore oculare che colpisce i bambini. Supportare la ricerca scientifica sullo studio e la...
La pertosse è frequente nell’infanzia e può colpire anche i neonati non più protetti dagli...
L’incidenza delle infezioni respiratorie è massima nei primi due anni di vita, fino a 6-7 episodi per anno. Ciò è valido per i paesi anglosassoni e scandinavi, dove la socializzazione è più precoce, ma sicuramente…
Con le attuali terapie a disposizione, anche nei casi più difficili si ottiene una completa risoluzione dell’enuresi entro la fine dell’età adolescenziale.
Vaccinare per la pertosse tutte le donne in gravidanza azzera il rischio che questa infezione colpisca il bimbo entro il suo primo anno di vita, sia perchè impedisce malattie o ricadute per la madre durante la gestazione e sia perché rende immune il feto grazie al passaggio attraverso la placenta di anticorpi specifici in grado di proteggerlo anche dopo la nascita.
Quando entrambi i genitori sono portatori sani della mutazione, la possibilità di avere un figlio affetto dalla malattia è del 25%. Nel 50% sarà portatore sano e nel 25% non erediterà i geni malati. Vediamo quali sono le terapie attualmente a disposizione.
Un percorso di sostegno psicologico che propone una serie di incontri negli Studi di varie città italiane, tra cui Parma, Padova, Rimini e Bologna.
Grazie al nuovo test First To Know®, il primo esame di autodiagnosi che si basa sul prelievo...
Alimentazione, oculistica e ginecologia pediatrica: si concentrano su queste tre macro aree i...
Semplice consultazione per la pratica clinica anche dei medici di medicina generale che si avvicinano al mondo del bambino
Disponibile e scaricabile gratuitamente dal sito dell’Istituto, il Quaderno nasce per...
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!