Semplici consigli per un corretto sviluppo dell’organismo. L’importanza di un’adeguata alimentazione in gravidanza è intuitiva.
Semplici consigli per un corretto sviluppo dell’organismo. L’importanza di un’adeguata alimentazione in gravidanza è intuitiva.
Quali sono le paure e le ansie che possono insorgere nel bambino o nell’adolescente che scopre di essere celiaco e come affrontarle.
Abbiamo voluto fare chiarezza proponendo le domande più frequenti di mamme e papà al dr. Lorenzo Norsa, pediatra del reparto di epatologia, gastroenterologia e trapianti dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
I suggerimenti della pediatra Maria Enrica Quirico per combattere i disturbi tipici dei nove mesi con i fiori e i medicinali omeopatici
Sapevi che il ciuccio non va zuccherato? Quali sono i rischi per i dentini?
Kellogg Italia lancia “Coltiviamo la bontà” e si impegna a promuovere un benessere olistico per singoli, pianeta e comunità.
I trattamenti osteopatici sono un’ottima soluzione per risolvere il problema del reflusso nei più piccoli.
Prevenzione e diagnosi tempestive sono fondamentali per migliorare gli esiti anche a lungo termine
Note anche come le malattie da raffreddamento, in realtà non è il calo delle temperature a esserne la causa. Impariamo a conoscerle e prevenirle
Il presidente Orfeo sottolinea come l’Italia dovrebbe seguire l’esempio dei Paesi che prevedono la fortificazione di farine con acido folico
I consigli per una corretta igiene intima in ogni fase della vita della donna
Stai provando a rimanere incinta? Ricorda che il periodo preconcezionale è molto importante per il bambino.
Per te i consigli del ginecologo
Il diabete che colpisce le donne in gravidanza
Sai qual è la differenza tra nausea e iperemesi? Come si manifesta e quando preoccuparsi?
In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, la Fondazione Walter Longo propone le dieci regole da seguire per un’alimentazione corretta sin da bambini
Consigli e strategie per introdurre nelle abitudini alimentari dei bambini anche i cibi che non amano
Quali strategie si possono adottare per introdurre nuovi alimenti che solitamente il bambino evita?
Si possono bere bibite fredde mentre si allatta? E mangiare cibi piccanti? Scopri le risposte a queste ed altre domande nell’articolo
Cosa si intende per affaticamento visivo digitale e come sfocia nella miopia? Quali sono i consigli per proteggere i nostri occhi e quelli dei bambini, sempre più a contatto con gli schermi?
I 13 consigli della Family Coach Nan Coosemans per genitori “disperati”: dallo sport insieme alle sfide ai fornelli, dai lavoretti in casa alle letture consigliate da altri coetanei.
Quali cibi aiutano a difenderci dai malanni di stagione? Quali sono i micronutrienti di cui abbiamo bisogno? Scopriamolo in questo articolo.
Alcuni nutrienti sono essenziali per garantire delle efficaci difese e una loro carenza può ridurre in misura rilevante la capacità di far fronte all’invasione di patogeni. Vediamo i cibi consigliati per fortificare il nostro sistema immunitario.
L’obesità infantile rappresenta, soprattutto per i Paesi industrializzati, un’emergenza sanitaria e purtroppo l’Italia continua a detenere il primato negativo europeo di bambini e adolescenti con un peso eccessivo. Un problema che necessita di essere affrontato, se si pensa che l’obesità rappresenta anche un fattore che favorisce lo sviluppo di alcune forme tumorali.
In gravidanza non bisogna stravolgere le proprie scelte alimentari, ma solo riequilibrarle, seguendo indicazioni utili per il proprio benessere psicofisico e quello del bambino.
Ma qual è il latte migliore da dare ai nostri piccoli nelle varie fasi di crescita? Prima dello svezzamento se il latte di mamma scarseggia, le formule per lattanti sono gli unici prodotti in grado di sostituirlo, perché capaci di soddisfare il fabbisogno nutrizionale nei primi mesi di vita.
L’allenamento ideale che favorisce la salute e l’umore di mamma e bambino, primo passo per una gravidanza felice e un post partum sereno. Maurizio Damilano e la sua associazione sono felici di condividere con tutte le mamme italiane un decalogo per praticare nel modo migliore il Fitwalking.
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
L’alimentazione in gravidanza: come superare il periodo delle nausee iniziali e i consigli su come strutturare al meglio i pasti.
L’importanza di una dieta equilibrata sin da bambini per condurre una vita sana.
Sentiamo spesso parlare di acido folico e il più delle volte in correlazione alla gravidanza. Ma cos’è questa preziosa molecola? Quali sono i suoi principali ed importanti benefici? Scopriamolo in questo articolo.
Le applicazioni più scaricate dalle mamme per monitorare la gravidanza e annotare tutti i cambiamenti di mamma e bambino durante i nove mesi col pancione
Consigli sull’alimentazione da seguire per dare la giusta carica ai bambini, così da affrontare il ritorno a scuola con energia, limitando affaticamento e stanchezza.
Lo stile di vita poco sano a volte condotto dai giovanissimi, con un’alimentazione poco bilanciata, può condurre al rischio di sviluppare l’osteoporosi. Ecco come prevenire l’insorgere di questa patologia.
Scopriamo quali sono le proprietà di questa proteina che aiuta a combattere l’anemia in gravidanza.
Alcuni consigli su come intervenire quando si presentano dolori addominali.
L’Acido Folico di per se non è metabolicamente attivo, ovvero dopo l’assorbimento nell’intestino deve essere attivato per poter esplicare le sue funzioni.
Il 70% dei casi di asma e la metà delle riniti allergiche in età pediatrica è causato da acari della polvere. Ecco come prevenire e affrontare le allergie da acari…
Perchè il latte materno è un alimento unico? Come accorgersi se è insufficiente per il bambino ed è necessario passare al latte artificiale? Ci sono cibi che è meglio evitare quando si allatta? La risposta a queste e molte altre domande in questo articolo.
Grazie alla sua formulazione equilibrata e completa, Monello® è indicato nell’alimentazione sia di bambini normopeso che di quelli con un indice di massa corporea BMI medio basso.
Chiudere con forza le labbra o tirar fuori la lingua impedendo al cibo d’entrare, procurarsi il vomito, lasciare la bocca socchiusa facendo cadere il contenuto, girare la testa di lato, respingere il piatto.
Come usare il sale nell’alimentazione dei più piccoli, per abituarli ai consumare cibi non troppo sapidi già da bambini.
Una dieta equilibrata durante la gravidanza assicura alla madre e al bambino l’energia e i nutrienti necessari per mantenersi e crescere in buona salute…
Riguardo l’allattamento, le domande che molte mamme si pongono riguardano la frequenza con cui allattare e l’alimentazione della mamma.
I bambini vanno allattati in maniera esclusiva al seno per i primi sei mesi e, una volta iniziata l’integrazione con i cibi solidi, almeno fino ai due anni di vita.
Qualora i bambini presentino problemi legati ad un aumentato fabbisogno di Ferro o ad una sua ridotta assunzione, se non è sufficiente l’intervento sull’alimentazione quotidiana, è possibile ricorrere agli integratori alimentari
Il 70% delle malformazioni neonatali potrebbero essere evitate con l’assunzione quotidiana di...
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!