Vediamo quali sono i segnali che dovrebbero essere considerati un campanello d’allarme di una possibile “dipendenza da videogiochi”.
Vediamo quali sono i segnali che dovrebbero essere considerati un campanello d’allarme di una possibile “dipendenza da videogiochi”.
Il feto è dotato di sensibilità, ha una vita psichica, è in stretta relazione sia con la madre che con l’ambiente in cui questa vive ed è in grado di memorizzare, ha capacità di apprendimento e prova delle emozioni.
Come preparare gli ambienti per guidare i più piccoli verso l’autonomia e l’indipendenza
Ripensare il parco giochi come palestra per crescere ed allenare l’autostima di bambine e bambini
Alcuni consigli per i genitori alle prese con la mancanza di sonno dei propri bambini, per aiutarli nel processo di regolarizzazione del ritmo circadiano.
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
La bellezza della relazione tra madre e figlia e la sua evoluzione nel tempo: tra contrasti, ricerca degli spazi, rifiuti, ma soprattutto amore.
Il vissuto della paternità è spesso stato trascurato, ma diventare padre è un processo altrattanto complesso rispetto a quello della madre. Vediamo quali sono le sfide che si trovano ad affrontare i nuovi papà.
Imparare a gestire l’ansia è importante sia per la mamma che per lo sviluppo del bambino. Quest’ultimo rischia infatti di sviluppare una forte…
Qual è il compito di questa figura e perchè dovrebbe essere un punto di riferimento durante il periodo della gravidanza, il parto e il puerperio.
La separazione di mamma e papà può essere difficile per i bambini. Ecco qualche consiglio per aiutarli ad affrontare la situazione.
Le strategie per affrontare i capricci e la rabbia conseguente ai “no” dei genitori. Dare regole ai bambini significa fargli percepire l’adulto come punto fermo, il quale darà al bambino una sorta di muro entro cui stare e oltre al quale non può andare.
I primi passi, le prime paroline, le prime esperienze di autonomia: quanto è importante la presenza dei genitori nel raggiungimento di ogni piccolo traguardo?
Scopri cos’è la pet therapy e quando può essere utile
“Voglio anch’io un fratellino come lo hanno tutti miei amici”. E spesso questa richiesta si fa pressante ed insistente…
Il bambino piccolo vive una relazione di forte dipendenza non solo materiale, ma anche affettiva dagli adulti di riferimento. Per rompere questa dipendenza e affermare la sua identità, gli è necessario sottolineare la sua differenza, opponendosi ai genitori.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!