Quali sono i bisogni fondamentali dei bambini?
Quali sono i bisogni fondamentali dei bambini?
Il nuovo progetto di Fondazione Hapax è pensato per chi si rapporta ogni giorno con bambine, bambini e
adolescenti. Ogni incontro terminerà con uno sportello di ascolto attivo per porre domande agli esperti, sciogliere dubbi, condividere esperienze.
Come guidare i vostri figli in questo perido così delicato di cambiamenti e sfide emotive.
In psicologia, il costrutto di resilienza descrive la capacità di una persona di sfruttare le sue risorse interne per reagire a situazioni esterne sfavorevoli e sviluppare una personalità positiva.
Si amplia sempre più il progetto “Libri con le Ruote”, totalmente ecologico e gratuito.
L’iniziativa, promossa dalle Associazioni di pediatri insieme a Fondazione Carolina e Meta, vuole sensibilizzare le famiglie sull’utilizzo dei dispositivi digitali da parte di bambini e adolescenti
La rabbia è una reazione fisiologica ed è importante accogliere quella dei più piccoli nel modo corretto
I risultati di un nuovo studio SIP per indagare i potenziali problemi associati all’esposizione dei minori ai social media.
Quali sono i cinque errori commessi più comunemente dai genitori per spingere il bambino a camminare?
Rinunciare ad un bicchiere per la salute del neonato è l’appello della Società Italiana di Neonatologia, che sostiene la campagna Zero alcol, zero FASD.
L’esogestazione è la fase successiva all’endogestazione, cioè la gravidanza vera e propria.
Il feto è dotato di sensibilità, ha una vita psichica, è in stretta relazione sia con la madre che con l’ambiente in cui questa vive ed è in grado di memorizzare, ha capacità di apprendimento e prova delle emozioni.
Come preparare gli ambienti per guidare i più piccoli verso l’autonomia e l’indipendenza
Ripensare il parco giochi come palestra per crescere ed allenare l’autostima di bambine e bambini
Alcuni consigli per i genitori alle prese con la mancanza di sonno dei propri bambini, per aiutarli nel processo di regolarizzazione del ritmo circadiano.
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
Qual è il compito di questa figura e perchè dovrebbe essere un punto di riferimento durante il periodo della gravidanza, il parto e il puerperio.
La separazione di mamma e papà può essere difficile per i bambini. Ecco qualche consiglio per aiutarli ad affrontare la situazione.
Le strategie per affrontare i capricci e la rabbia conseguente ai “no” dei genitori. Dare regole ai bambini significa fargli percepire l’adulto come punto fermo, il quale darà al bambino una sorta di muro entro cui stare e oltre al quale non può andare.
I primi passi, le prime paroline, le prime esperienze di autonomia: quanto è importante la presenza dei genitori nel raggiungimento di ogni piccolo traguardo?
Il bambino piccolo vive una relazione di forte dipendenza non solo materiale, ma anche affettiva dagli adulti di riferimento. Per rompere questa dipendenza e affermare la sua identità, gli è necessario sottolineare la sua differenza, opponendosi ai genitori.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!