Sette regole per aumentare fiducia e autostima del proprio figlio nel caso in cui non l’abbia ancora sviluppata.
Sette regole per aumentare fiducia e autostima del proprio figlio nel caso in cui non l’abbia ancora sviluppata.
In psicologia, il costrutto di resilienza descrive la capacità di una persona di sfruttare le sue risorse interne per reagire a situazioni esterne sfavorevoli e sviluppare una personalità positiva.
Nei contesti didattici, l’intuizione di Carl Rogers, psicoterapeuta americano, permette di stimolare l’apprendimento significativo impostando il momento formativo sul collegamento empatico tra docente e discente
Come comportarsi quando il bimbo inizia a muovere i primi passi? Come scegliere le scarpette? Girello sì o no?
Tutte le risposte in questo articolo
Riprende il progetto di Dog-Pet Therapy con i bambini ospedalizzati di For a Smile Onlus
Chiara Bosia, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale spiega ai genitori le strategie per rispondere ai propri piccoli, aiutandoli nel loro percorso di crescita
Contatto dei genitori, accesso h24 in TIN, vicinanza al neonato e alla sua famiglia fino alla dimissione, prolungamento del Follow-up da tre a sei anni, le priorità per la Società Italiana di Neonatologia
La storia di un ragazzo che nei panni di Spiderman fa brillare i sorrisi dei bambini in ospedale
Molti omicidi si potrebbero evitare se si ponesse l’attenzione su una donna che presenta disagi e difficoltà, sia in contesti patologici sia nelle famiglie “normali”.
Intervista a Matilde Battistini, Segretaria Generale di Associazione Mercurio, sul progetto “I colori delle emozioni”
"Dicono che gli orchi non esistono più, invece esistono ancora. Il mio papà è una persona...
Mamma e papà italiani si avvicinano all’identikit del genitore ideale, ma c’è da lavorare sulla pazienza. Parola agli 8-14enni.
La storia del piccolo maialino vietnamita di nome Pumba e della sua famiglia comune
Piccole, ma efficaci, strategie da mettere n pratica già a partire da settembre, ben prima che la stagione fredda faccia il suo ingresso.
Un modello che si propone di far ritrovare ai bambini fiducia in se stessi e nelle proprie capacità
Una sorta di navigatore per guidare le future mamme entro il mondo complesso e in continuo divenire della medicina
Scopri il percorso educativo di Associazione Mercurio alla scoperta della consapevolezza emotiva dal 24 al 28 maggio 2022
Il feto è dotato di sensibilità, ha una vita psichica, è in stretta relazione sia con la madre che con l’ambiente in cui questa vive ed è in grado di memorizzare, ha capacità di apprendimento e prova delle emozioni.
Un bambino, un randagio e un uomo anziano uniti per caso, amici per scelta
Prevenzione e diagnosi tempestive sono fondamentali per migliorare gli esiti anche a lungo termine
I consigli per le donne che a causa delle restrizioni Covid, si ritrovano senza i partner in sala parto.
Dieci regole pratiche per aiutare i genitori a tenere lontane le ansie inutili, ma anche per evitare i rischi del “fai da te”
La visione che hanno i bambini sulla morte cambia in base al loro pensiero e alla loro età. Vediamo come parlarne nel modo giusto
Tutto sul parto naturale: fasi, durata, posizioni e strategie consigliate per affrontarlo con serenità
Rivolta a tutti i protagonisti coinvolti in una nuova nascita, la guida si basa sui dati della ricerca internazionale “The Parenting Index”
Denatalità, allattamento al seno, terapie intensive neonatali: abbiamo parlato di questo e tanto altro con il neopresidente della Società Italiana di Neonatologia
Tutti i vantaggi di questo programma di preparazione al parto, che aiuta la futura mamma ad arrivare più consapevole e serena al travaglio.
Pediatria territoriale, obesità infantile, bambini e pandemia: ne parliamo con la Prof.ssa Annamaria Staiano
Tante idee per organizzare la festa in cui mamma e papà scoprono il sesso del bambino insieme ad amici e familiari
Il calo d’appetito è una fase molto comune tra i bambini, che però causa preoccupazione nei genitori. Ecco qualche consiglio per affrontare la situazione
Tanti progetti e un unico motto: inventare ogni giorno la speranza
Il libro dedicato a tutte quelle mamme che avrebbero voluto allattare, ma non sono riuscite a farlo.
Un altro ormone importantissimo per il ciclo riproduttivo femminile è la prolattina. Scopri quali sono le sue funzioni
I consigli del Private Banker per mettere da parte i risparmi in famiglia
Leggi la storia di Martina che soffre di artrite idiopatica giovanile e grazie ai progressi della medicina può realizzare il sogno di diventare mamma.
“Il diario della mia terapia” è un percorso di gioco per bambini con malattie metaboliche per un approccio morbido alle terapie infusive.
Essere all’altezza è davvero questione di centimetri? Questa favola vuole dare speranza e supporto ai bambini con nanismo ipofisario
Essere donne e mamme significa rimanere in un equilibrio delicato che va salvaguardato ogni...
Quando e come allattare? Il neonato sta mangiando abbastanza? I miti da sfatare…
Quali strategie si possono adottare per introdurre nuovi alimenti che solitamente il bambino evita?
Tanti giochi educativi per il tuo bambino da scaricare su tablet e smartphone.
Qual è l’età giusta per togliere il pannolino? Quali sono le tecniche più efficaci?
Cosa accade quando i bambini diventano testimoni di continui conflitti tra i genitori?
Cosa si intende per affaticamento visivo digitale e come sfocia nella miopia? Quali sono i consigli per proteggere i nostri occhi e quelli dei bambini, sempre più a contatto con gli schermi?
Come utilizzare dei laboratori musicali per prevenire o demolire il fenomeno del bullismo.
Anche l’Unicef ha divulgato una guida in 8 punti, condivisa anche dal Ministero della Salute, per aiutare i genitori a spiegare la situazione che stiamo attraversando ai bambini.
Terre des Hommes, grazie all’aiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze, condivide un decalogo di buone prassi per vivere con equilibrio questi giorni così difficili.
Più di 4.600 mamme hanno risposto alle domande su nuove abitudini, timori e speranze di questo periodo dominato dall’emergenza sanitaria.
I passi basilari per aiutare i figli a diventare autonomi, tracciando un cammino che parte dai primi giorni di vita fino all’adolescenza.
I consigli della dott.ssa Monica Massa per insegnare ai figli a non avere paura.
Alcuni consigli per i genitori alle prese con la mancanza di sonno dei propri bambini, per aiutarli nel processo di regolarizzazione del ritmo circadiano.
Sabato 1 e domenica 2 febbraio 2020, presso i padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga, spazio non solo a fasce e marsupi di ogni tipo, ma anche a workshop informativi, incontri, laboratori per i piccoli accompagnatori e tanto altro.
Il massaggio è una forma di contatto con il bambino, che prevede come strumenti principali le mani e le emozioni: le mani, infatti, sono il mezzo attraverso cui trasmettere emozioni, calore e amore.
Quali sono le difficoltà incontrate dai bambini affetti da dislessia? Come riconoscere il problema?
Scopriamo quali sono i farmaci che interferiscono con l’allattamento e quali invece possono essere assunti dalla madre con tranquillità, consultando il pediatra.
Ritornare bambini per vivere la genitorialità con genuinità e freschezza: è questo il segreto per crescere bambini felici.
Una terapia precoce è importante per superare questo disturbo che può creare ansia e disagio nel bambino
Pochi sanno che oltre la tradizionale scelta di affidare il bambino alla scuola è possibile optare per modalità di educazione apprendimento diverse.
Consigli sull’alimentazione da seguire per dare la giusta carica ai bambini, così da affrontare il ritorno a scuola con energia, limitando affaticamento e stanchezza.
La bellezza della relazione tra madre e figlia e la sua evoluzione nel tempo: tra contrasti, ricerca degli spazi, rifiuti, ma soprattutto amore.
Attaccamento e Bonding si riferiscono a due fenomeni in connessione reciproca coinvolti nella creazione del rapporto iniziale tra il bambino e chi si prende cura di lui…
Come gestire “attaccamento” e “separazione” per aiutare il bambino ad acquisire sicurezza e autonomia.
Le bugie rappresentano un momento fisiologico nello sviluppo cognitivo del bambino. Quando dobbiamo preoccuparci?
Cari genitori i vostri figli hanno bisogno non solo di cibo,cure o quant’altro ma anche di protezione psicologica e affettiva. Non proteggeteli eccessivamente evitando di parlare con loro di…
Quando i genitori “fanno squadra” tutto sembra meno difficile e i cambiamenti possono essere affrontati in modo più sereno.
Imparare a gestire l’ansia è importante sia per la mamma che per lo sviluppo del bambino. Quest’ultimo rischia infatti di sviluppare una forte…
Qual è il compito di questa figura e perchè dovrebbe essere un punto di riferimento durante il periodo della gravidanza, il parto e il puerperio.
I consigli per la cura dei dentini e su come affrontare la prima visita dal dentista.
Perchè non dovreste allarmarvi se il vostro bambino fino ai 3-4 anni non si relaziona con gli altri bambini.
Le strategie per affrontare i capricci e la rabbia conseguente ai “no” dei genitori. Dare regole ai bambini significa fargli percepire l’adulto come punto fermo, il quale darà al bambino una sorta di muro entro cui stare e oltre al quale non può andare.
Il nettare degli Dei, non una leggenda, ma il frutto dell’amore che sgorga dal tuo seno, per nutrire, amare, crescere e proteggere il tuo bambino, un vero elisir di lunga e sana vita
Ecco perchè è importante raccontare le fiabe ai bambini.
Un’équipe di neurologi ha verificato e pubblicato sulla rivista dell’Accademia Americana delle Scienze “PNAS” che il trattamento dei disturbi del linguaggio con la musicoterapia vocale in particolare e la pratica strumentale più in generale, potenzia…
I primi passi, le prime paroline, le prime esperienze di autonomia: quanto è importante la presenza dei genitori nel raggiungimento di ogni piccolo traguardo?
Secondo le ultime ricerche è di fondamentale importanza, per la qualità delle nostre relazioni future, la storia relazionale con le persone che per prime si sono occupate di noi e il clima affettivo che abbiamo respirato nella nostra infanzia. Su questo si basa la fiducia di poter essere amati per tutta la vita.
Come le immagini che il bambino produce dentro di sé lo aiutano ad affrontare la vita.
VIBRAMEth, Un apparecchio per curare l'enuresi. Vorreste aiutare il vostro bambino a rimanere...
I programmi individuali di motricità e musicoterapia vengono realizzati con specifici brani musicali per stimolare e/o migliorare le abilità sensoriali, percettivo-motorie di bambini con handicap fisici-mentali.
Sì allo sport, ma senza stress Un po’ di tempo fa, ho parlato di sport e di come questo abbia...
Da un vezzeggiativo siculo NiKu NiKu (piccolo piccolo) l’idea di creare tutto il...
I capricci si verificano di solito intorno ai due anni, età in cui in media uno su cinque li fa almeno due volte al giorno; non si può invece definirli tali prima dei 5-6 mesi d’età. Il Dottor Leo Venturelli, Pediatra SIPPS, dà alcuni consigli ai genitori per evitare comportamenti scorretti e potenzialmente dannosi nei confronti dei propri figli.
Le Coccole che fanno crescere sani e forti. Massaggiare il proprio bambino nelle prime settimane di vita fa bene sia a lui che alla mamma: i vantaggi non riguardano solo il benessere fisico, ma anche un migliore sviluppo cerebrale ed emotivo.
Molti bambini tendono ad isolarsi, ad evitare situazioni di gioco comune, e perfino una festa...
“Voglio anch’io un fratellino come lo hanno tutti miei amici”. E spesso questa richiesta si fa pressante ed insistente…
“è grazie a mio padre che so migliaia di piccole cose: sui frutti selvatici, sugli abitanti...
Quando si diventa genitori? Quando il figlio nasce o quando si ha la notizia di aspettare un bambino o una bambina? Si comincia a diventare genitori realmente quando ci domandiamo: “Come faccio ad educare mio figlio?”
Quanto è importante per i bambini essere abbracciati?
Come sopravvivere a Natale (e oltre)
Qualora i bambini presentino problemi legati ad un aumentato fabbisogno di Ferro o ad una sua ridotta assunzione, se non è sufficiente l’intervento sull’alimentazione quotidiana, è possibile ricorrere agli integratori alimentari
L’inserimento all’asilo Nido è considerato un momento cruciale nella vita di un bambino, in quanto costituisce il primo vero passaggio da una dimensione intima e duale (genitore-figlio) ad una più allargata, socialmente attiva.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!