Rivolta a tutti i protagonisti coinvolti in una nuova nascita, la guida si basa sui dati della ricerca internazionale “The Parenting Index”
Rivolta a tutti i protagonisti coinvolti in una nuova nascita, la guida si basa sui dati della ricerca internazionale “The Parenting Index”
Oltre 200 piazze, monumenti ed ospedali di tutta Italia illuminati di viola per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulla nascita pretermine.
Un libro e un web doc per gettare uno sguardo nuovo sulla cultura legata al periodo perinatale
GenGle è un social network molto poco virtuale: ha l’obiettivo di far conoscere e incontrare genitori single.
La psicoterapeuta Philippa Perry spiega cosa realmente conta e cosa invece è importante evitare nel rapporto con i figli: i do’s e i don’ts del parenting.
Tanti esercizi e consigli che mamma e papà potranno mettere in pratica per coinvolgere nel modo giusto i bambini e spingerli ad apprendere, con strumenti coinvolgenti e divertenti.
Questo libro vuole favorire la comunicazione tra generazioni, affinché lo scontro tra modelli educativi diversi non porti ad inutili tensioni e litigi.
Restare incinta e crescere un bambino negli Stati Uniti, dove l’educazione sessuale e il sistema sanitario presentano delle gravi lacune, non è una cosa semplice e l’autrice ha deciso di raccontare difficoltà, ansie, paure e gioie…
Cosa accade quando i bambini diventano testimoni di continui conflitti tra i genitori?
La separazione è un momento difficile per una famiglia, ma ricordate che i vostri figli vogliono solo vedervi felici. Seguire delle regole precise può aiutare i più piccoli e gli adolescenti ad attraversare con maggiore serenità questa fase: vediamo quali sono.
Affrontare la morte per i bambini può essere difficile. Ecco qualche consiglio per aiutarli a dire addio ad una persona cara.
I bambini non conoscono il sistema e il galateo stradale con le sue regole, perciò lo imparano osservando gli adulti. Ma quanti comportamenti e atteggiamenti sbagliati veicoliamo senza quasi accorgercene?
Terre des Hommes, grazie all’aiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze, condivide un decalogo di buone prassi per vivere con equilibrio questi giorni così difficili.
Una riflessione sul difficile ruolo del genitore e su quali sono gli errori da non fare quando si cresce un bambino.
Per valutare la correggibilità o la rigidità del piattismo si fa ricorso a tre test clinici: esame della volta plantare in scarico, valutazione in punta di piedi e test dell’alluce…
Cari genitori i vostri figli hanno bisogno non solo di cibo,cure o quant’altro ma anche di protezione psicologica e affettiva. Non proteggeteli eccessivamente evitando di parlare con loro di…
Quando i genitori “fanno squadra” tutto sembra meno difficile e i cambiamenti possono essere affrontati in modo più sereno.
MIOS è un sistema che sia datta perfettamentealle sfide della vita attiva e moderna, offrendo una vasta gamma di opzioni personalizzate. Il suo nuovo sistema di viaggio 4 in 1 può essere personalizzato aggiungendo diversi accessori su un singolo telaio.
I gruppi di sostegno per le mamme sono uno strumento utile per vivere meglio la genitorialità, ma anche la coppia. Conoscendo le esperienze altrui, condividendo le proprie e mettendo a fuoco se stessi specchiandosi negli altri si intraprende un importante cammino di crescita e confronto.
Quando si diventa genitori? Quando il figlio nasce o quando si ha la notizia di aspettare un bambino o una bambina? Si comincia a diventare genitori realmente quando ci domandiamo: “Come faccio ad educare mio figlio?”
L’obiettivo delle pratiche pensate per le mamme è quello di dare loro degli strumenti semplici per vivere con più consapevolezza, più pace e più energia.
Gli infermieri delle neonatologie italiane: professionisti preparati e sempre presenti a fianco del neonato e della sua famiglia
I suggerimenti della pediatra Maria Enrica Quirico per combattere i disturbi tipici dei nove mesi con i fiori e i medicinali omeopatici
L’allestimento, a cura di Ospedali Dipinti dell’artista Silvio Irilli, è stato donato dal Gruppo Chiesi alla Pediatria d’urgenza del Maggiore
Dal 20 al 22 maggio l’unico evento in Italia dove trovare oltre 18mila mq allestiti con 2.500 di tavoli di gioco, tutti da provare.
I migliori libri sui temi della gravidanza, della maternità e della genitorialità, senza dimenticare le letture per bambini, selezionati dalla nostra redazione.
Puoi scoprirlo con il tool gratuito di Cercapasseggini che permette di verificare quali passeggini sono ammessi come bagaglio a mano
Il tema di questa edizione che si terrà dal 16 al 21 maggio sarà: “Fatica genitoriale: trasformare i conflitti in occasioni di complicità”.
Lettere per raccontare la famiglia adottiva da più prospettive, dalla decisione della coppia alla ricerca delle origini del ragazzo ormai adulto.
Abbiamo intervistato Chiara Di Pietro, ginecologa romana che parla di ginecologia, donne, sesso e gravidanza, sfatando falsi miti su Tik Tok e Instagram
I risvegli del bambino sono fisiologici e hanno una loro funzione anche per lo sviluppo del cervello. Per cui, mamme e papà, il vostro bambino è assolutamente normale!
Il feto è dotato di sensibilità, ha una vita psichica, è in stretta relazione sia con la madre che con l’ambiente in cui questa vive ed è in grado di memorizzare, ha capacità di apprendimento e prova delle emozioni.
Il secondo episodio del cartone animato parla di vaccini.
Sapevi che il ciuccio non va zuccherato? Quali sono i rischi per i dentini?
I trattamenti osteopatici sono un’ottima soluzione per risolvere il problema del reflusso nei più piccoli.
Cosa succede quando un bambino non riceve l’assistenza e le cure necessarie dalla sua famiglia d’origine?
La Disciplina Positiva Spiegata ai Genitori
Perché si manifestano le coliche? Esiste una terapia? Il pediatra risponde
Imparare a sciare? Meglio con i Maestri! E con i giusti sussidi didattici è ancora più divertente
Non sappiamo gli effetti che l’esposizione massiva alla tecnologia, fin dalle prime ore di vita, potrà avere sui bambini, ma è certo che è ora di cambiare il modo di educare al digitale.
Come capire se la bassa statura è indice di un problema nella crescita? Il punto di vista dell’endocrinologo pediatrico
Perché è sbagliato mettere i bambini seduti troppo presto?
Quando può essere revocato lo stato di adottabilità di un minore?
Prevenzione e diagnosi tempestive sono fondamentali per migliorare gli esiti anche a lungo termine
Perchè il ciuccio andrebbe evitato dopo i due anni? Quando fare una prima visita? Rispondono gli ortodontisti dell’associazione FaceXP
Quando nascono i primi dentini? Come prendersene cura?
Dieci regole pratiche per aiutare i genitori a tenere lontane le ansie inutili, ma anche per evitare i rischi del “fai da te”
I Servizi Sociali intervengono nelle diverse fasi del percorso adottivo con compiti specifici: vediamo quali
La prima visita è consigliata tra i 18 e i 24 mesi ma, se un genitore vuol far controllare i dentini appena spuntano, potrà farlo in tutta serenità.
L’assegno verrà erogato a partire da marzo 2022.
Note anche come le malattie da raffreddamento, in realtà non è il calo delle temperature a esserne la causa. Impariamo a conoscerle e prevenirle
L’appello delle società scientifiche dell’area perinatale e delle federazioni professionali sanitarie
Ci sono dei casi in cui l’adozione tutela i bambini in particolari situazioni di difficoltà.
Nasce la campagna “Nelle tue mani” per sciogliere i dubbi dei genitori sulla vaccinazione antinfluenzale pediatrica
I suggerimenti dell’osteopata per la prevenzione e il trattamento della plagiocefalia dei neonati.
Trusty è realizzata da Bianconiglio Kids, azienda specializzata nell’arredo didattico. Puoi acquistarla con il codice sconto di Baby Magazine!
Scopri tutti i vantaggi dei pannolini lavabili e approfitta dello sconto riservato alla community di Baby Magazine per provarli!
Denatalità, allattamento al seno, terapie intensive neonatali: abbiamo parlato di questo e tanto altro con il neopresidente della Società Italiana di Neonatologia
Sapevi che la cura dell’igiene orale del bambino inizia già prima che siano spuntati i primi dentini?
Per bambini grandi s’intendono quelli nella fascia d’età tra i 7 e i 13 anni. Anche loro hanno bisogno di essere amati, riconosciuti e rispettati come tutti i minori.
Con l’associazione “Forbici a Cuore” Christian Plotegher vuole portare il suo metodo in tutta Italia, per supportare quante più famiglie possibili
“Un’allergia per amica” è il progetto promosso da Lofarma che coinvolgerà i bambini di Milano, Firenze, Roma e Messina.
Un numero crescente di bambini si accosta alle certificazioni di inglese. Un ottimo stimolo per tutti i piccoli che hanno già “digerito” la prima fase della loro alfabetizzazione linguistica
Un documento per rispondere a tutti i dubbi dei genitori sull’alimentazione complementare dei bambini
Obiettivo garantire ad ogni neonato il diritto di essere curato con i più elevati standard organizzativi ed assistenziali
Quali aspetti valutare per scegliere il passeggino giusto?
Chi sono i bambini special needs e come accoglierli
Trio o duo? Quali sono le differenze? Tanti modelli tra cui scegliere!
L’allattamento al seno permette anche di trasmettere al neonato gli anticorpi anti-Sars-CoV-2 sviluppati dalla madre a seguito dell’infezione naturale o della vaccinazione
Una guida alla gravidanza in regalo per te, realizzata con la collaborazione dei professionisti di Baby Magazine.
A Bologna corsi di danza, teatro, musica per i più piccoli, ma anche laboratori e momenti di confronto e sostegno per i genitori.
Vediamo i passi da compiere per l’affidamento di un minore, scelta che può fare davvero la differenza per un bambino in difficoltà
È disponibile in abbonamento su Mediaset Infinity
Un libro esilarante da leggere ad alta voce, per giocare con le parole, il loro significato e soprattutto il loro suono, per scoprire le meraviglie che la nostra lingua ci riserva.
Conosciamo l’adozione internazionale.
L’iter da seguire verso una famiglia multietnica
L’Efw o “peso fetale stimato” è un parametro utile al ginecologo per valutare se la crescita del feto stia avvenendo correttamente. Vediamo come si calcola e quanto è accurata
Un programma completo di accompagnamento alla nascita, che aiuta a ridurre ansia e paura, per un’esperienza positiva di parto
Pediatria territoriale, obesità infantile, bambini e pandemia: ne parliamo con la Prof.ssa Annamaria Staiano
Le strategie per crescere figli sicuri di sè e gli atteggiamenti sbagliati che possono minare l’autostima dei bambini
Novakid lancia Easy Breezy Virtual Camp, il suo primo campo estivo internazionale, online e gratuito.
Tante idee per organizzare la festa in cui mamma e papà scoprono il sesso del bambino insieme ad amici e familiari
L’adozione nazionale: tutti gli step dalla dichiarazione di disponibilità al provvedimento d’adozione.
Il calo d’appetito è una fase molto comune tra i bambini, che però causa preoccupazione nei genitori. Ecco qualche consiglio per affrontare la situazione
Una raccolta di risposte ai più comuni problemi riguardanti le orecchie, il naso e la gola
Un viaggio semiserio tra le paure, le aspettative e le domande di tutti i genitori alle prese con il grande mistero della crescita dei figli
Cosa fare se il tuo bambino grida sempre e arriva a fine giornata senza voce?
Tanti progetti e un unico motto: inventare ogni giorno la speranza
Un documentario racconta difficoltà e speranze di famiglie e bambini
Abbiamo intervistato Carla Tomasini, pediatra, specialista in nutrizione infantile e autrice del libro “lo svezzamento è vostro”.
Manuale pratico per l’autosvezzamento che risponde alle domande più comuni dei neogenitori
Adozione: da dove cominciare? Le prime cose da sapere per gli aspiranti genitori
L’importanza di coinvolgere i papà dalla gravidanza, al parto, fino al post partum
Il libro che abbatte gli stereotipi culturali sulla genitorialità
Uno dei momenti essenziali per promuovere un sano sviluppo del neonato
Tutti i benefici dell’attività motoria a pancia in giù per il neonato. Quando cominciare? Per quanto tempo è necessario fare esercizio?
Riconosci tempestivamente un difetto visivo poco noto ma molto insidioso. Da giugno, con “Progetto Elisa”, visite gratuite con oculisti e ortottisti.
Il progetto di Parole Fertili è completamente gratuito ed è rivolto alle donne che hanno ricevuto una diagnosi di infertilità e che stanno affrontando un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita
Dodici mesi di genitorialità raccontate da un papà. La rivincita di tutti i padri costretti al triste appellativo di “mammo”
Tanti suggerimenti per scegliere materiali e complementi d’arredo e rendere la cameretta dei tuoi bambini un luogo sicuro
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!