Il libro racconta gioie e dolori della paternità, ma soprattutto raccoglie tanti consigli e informazioni utili dal concepimento ai primi mesi del neonato.
Il libro racconta gioie e dolori della paternità, ma soprattutto raccoglie tanti consigli e informazioni utili dal concepimento ai primi mesi del neonato.
È possibile fare sport in gravidanza? Quali sono le attività motorie più consigliate?
Quali sono i rischi per il bambino se la mamma fa uso di alcol? Il consumo moderato scongiura il pericolo?
Il feto può subire danni se la mamma si sottopone a un esame radiologico? E l’ecografia, che è l’esame principale per i controlli periodici in gravidanza a quale rischio espone il feto? L’AIFM risponde a queste ed altre domande in questo articolo.
Tutte le informazioni e i primi studi che riguardano il comportamento del nuovo Coronavirus in donne in attesa e in allattamento e i rischi per i più piccoli.
Hai appena scoperto di essere incinta? Ti consigliamo questo articolo con tanti consigli sui comportamenti da tenere e quelli da evitare in questo periodo così particolare della tua vita.
In Italia la malattia non è ancora stata debellata. Quali sono i rischi se si contrae in gravidanza?
In gravidanza non bisogna stravolgere le proprie scelte alimentari, ma solo riequilibrarle, seguendo indicazioni utili per il proprio benessere psicofisico e quello del bambino.
Semplici consigli per un corretto sviluppo dell’organismo. L’importanza di un’adeguata alimentazione in gravidanza è intuitiva.
L’allenamento ideale che favorisce la salute e l’umore di mamma e bambino, primo passo per una gravidanza felice e un post partum sereno. Maurizio Damilano e la sua associazione sono felici di condividere con tutte le mamme italiane un decalogo per praticare nel modo migliore il Fitwalking.
L’alimentazione in gravidanza: come superare il periodo delle nausee iniziali e i consigli su come strutturare al meglio i pasti.
Tra le attività sportive più consigliate in gravidanza ci sono i corsi in acqua che hanno diversi benefici per le donne in attesa. Vediamo quali sono e come si articolano le lezioni.
Sentiamo spesso parlare di acido folico e il più delle volte in correlazione alla gravidanza. Ma cos’è questa preziosa molecola? Quali sono i suoi principali ed importanti benefici? Scopriamolo in questo articolo.
Durante i nove mesi che precedono il parto, l’attività sessuale nella coppia molto spesso tende a diminuire. Quali sono le motivazioni sul piano psicologico?
Le applicazioni più scaricate dalle mamme per monitorare la gravidanza e annotare tutti i cambiamenti di mamma e bambino durante i nove mesi col pancione
Scopriamo quali sono le proprietà di questa proteina che aiuta a combattere l’anemia in gravidanza.
Sono ancora troppo poche le donne che si prendono cura del proprio perineo in gravidanza e non solo. Ma perchè è così importante allenarlo e conoscerlo?
Tutte le trasformazioni che interessano le donne durante il loro viaggio nella maternità.
Durante i 9 mesi di gravidanza si deve prestare particolare attenzione all’assunzione di determinati farmaci che potrebbero danneggiare il bambino. Vediamo quali sono e perchè evitarli.
Come si presenta il cloasma o melasma, perchè si manifesta e le possibli terapie.
Gli esercizi di respirazione accompagnati da musiche adeguate aiuteranno la futura mamma a superare l’ansia e a conferire più tranquillità e sicurezza in se stessa, emozioni che indirettamente vivranno anche i bambini.
Durante la gravidanza è necessario eseguire regolarmente esercizi fisici, lavorando in modo particolare sui quei distretti muscolari
Dalla Toxoplasmosi alla Rosolia, quali sono i pericoli per le donne in gravidanza e come evitare il rischio di contrarre queste infezioni.
Una corretta alimentazione durante la gravidanza, ricca di tutti i nutrienti e dell’energia necessaria, è essenziale per il benessere della madre e del bambino.
Il relax mentale, come quello fisico, comincia dalla corretta respirazione, profonda e ritmica, accompagnata da esercizi di visualizzazione positiva. Immaginare il bambino al sicuro e tranquillo nel proprio ventre, ascoltarne i movimenti…
Vaccinare per la pertosse tutte le donne in gravidanza azzera il rischio che questa infezione colpisca il bimbo entro il suo primo anno di vita, sia perchè impedisce malattie o ricadute per la madre durante la gestazione e sia perché rende immune il feto grazie al passaggio attraverso la placenta di anticorpi specifici in grado di proteggerlo anche dopo la nascita.
Grazie al nuovo test First To Know®, il primo esame di autodiagnosi che si basa sul prelievo...
La data del parto si avvicina? Ricordati di preparare la valigia con tutto l’occorente per te e per il bambino. Ecco i nostri consigli
Leggi la storia di Martina che soffre di artrite idiopatica giovanile e grazie ai progressi della medicina può realizzare il sogno di diventare mamma.
A cosa è dovuta quella macchia scura che in gravidanza attraversa il pancione dal pube all’ombelico?
Il dr. Marco Grassi ha eseguito su una 34enne con successo il settimo teglio cesareo.
Il cesareo è una procedura chirurgica che permette la nascita del bambino attraverso…
L’acido desossiribonucleico contiene tutte le informazioni genetiche che servono a sintetizzare le proteine, importanti per costruire i tessuti e gli organi ed è responsabile quindi della trasmissione ereditaria dei caratteri
Le endorfine sono conosciute come l’ormone “della felicità e del benessere”. Sapevate che svolgono un ruolo fondamentale nel momento del parto?
Detta anche labioschisi è una malformazione congenita che interessa il labbro superiore. Scopri come si presenta e quali sono le cause
Scopri tutti gli articoli e gli approfondimenti dedicati ai papà che, oggi più che mai, svolgono un ruolo fondamentale nella vita dei figli, al pari delle mamme.
Questo concetto è stato elaborato dal pedo-psichiatra Michel Soulè e indica…
Come nasce una mamma? Sei pronta a diventarlo? Leggi gli articoli e gli approfondimenti dedicati a te, che svogli il lavoro più difficile e bello del mondo.
Uno studio dell’UC Davis MIND Institute su topi gravidi ha mostrato che un eccesso di acido folico danneggia lo sviluppo cerebrale della prole.
Consigli e strategie per introdurre nelle abitudini alimentari dei bambini anche i cibi che non amano
Leggi di più sulla “sindrome del nido”, che colpisce le donne nel terzo trimestre di gravidanza.
Il termine Yoga indica una serie di tecniche ascetiche e meditative originarie dell’India. Negli ultimi anni questa disciplina si è diffusa…
Nausea e vomito sono disturbi che molte donne lamentano durante i primi mesi di gravidanza, con una maggiore incidenza…
Contenuto nel sacco amniotico, protegge il feto e ne favorisce lo sviluppo…
L’utero è un organo muscolare cavo dalla forma che ricorda un cono rovesciato. Fa parte dell’apparato riproduttivo femminile insieme a…
Esercizi per rafforzare il pavimento pelvico, utili in gravidanza per…
L’encefalocele fa parte delle patologie derivanti dai difetti di chiusura del “tubo neurale”. Il termine indica…
La funicolocentesi ( o cordocentesi) è un test per l’accertamento di malattie nella fase prenatale che serve a…
L’iperemesi gravidica si presenta con vomito e nausea, ripetuti e persistenti, tanto da…
Il Bi-test è un esame di screening prenatale non invasivo. Consiste nel…
Test diagnostico non invasivo che si esegue tra l’undicesima alla quattordicesima settimana di gestazione. Attraverso delle misurazioni…
La villocentesi è un esame invasivo che consiste nel prelievo di…
Il perineo è quella complessa struttura del corpo che…
La crosta lattea, in inglese “nightcap”, “cuffia da notte”, è una dermatite seborroica…
L’anencefalia è una gravissima malformazione che, insieme alla spina bifida e l’ecefalocele, rientra nel gruppo di difetti del tubo neurale
La spina bifida, come anencefalia e l’encefalocele, fa parte del gruppo più ampio dei difetti del tubo neurale
Zoonosi causata dal Toxoplasma gondii, rischiosa se…
Disturbo di natura psicosomatica che…
Ormone steroideo fondamentale per…
Glicoproteina ad attività ormonale prodotta a partire dalla…
Serie di malformazioni congenite che si sviluppano…
Il termine concepimento indica il momento della fecondazione dell’ovulo da parte…
L’acido folico (conosciuto anche come vitamina b9 o folacina) è utilizzato dal nostro organismo per…
Perché è importante per il bambino non saltare la colazione? Cosa preparargli per iniziare la giornata in maniera sana?
Nasce il mercatino dell’usato online dove vendere e acquistare vestiti e accessori per bimbi.
Comprendere che la nascita è un viaggio, che il bambino compie la maggior parte del lavoro e che alle madri non resta che accompagnare, lasciando che tutto…
Quando e come allattare? Il neonato sta mangiando abbastanza? I miti da sfatare…
Quali strategie si possono adottare per introdurre nuovi alimenti che solitamente il bambino evita?
Tantissime attività, suddivise per fasce d’età, partendo dalle coccole per i neonati fino ai giochi più elaborati per i bambini più grandi…
La psicoterapeuta Philippa Perry spiega cosa realmente conta e cosa invece è importante evitare nel rapporto con i figli: i do’s e i don’ts del parenting.
Questa sezione contiene articoli redatti da esperti del settore medico scientifico...
Questo libro vuole favorire la comunicazione tra generazioni, affinché lo scontro tra modelli educativi diversi non porti ad inutili tensioni e litigi.
Restare incinta e crescere un bambino negli Stati Uniti, dove l’educazione sessuale e il sistema sanitario presentano delle gravi lacune, non è una cosa semplice e l’autrice ha deciso di raccontare difficoltà, ansie, paure e gioie…
La rubrica Baby App contiene le recensioni di app per bambini, mamme e papà: giochi, libri,...
Questa sezione contiene articoli redatti da esperti del settore medico scientifico...
Viking Blog ha intervistato un campione rappresentativo di 1000 donne italiane tra i 25 e i 45 anni sul tema maternità e lavoro. Scopri i risultati dell’indagine.
Scopri i risultati del sondaggio e i consigli della dottoressa Marta Calderaro, neuropsichiatra infantile, per la gestione delle visite mediche e dei più piccoli in casa.
Rimandati circa 35.000 trattamenti per un totale stimato di 4.500 nascite in meno. Scopri quali sono i provvedimenti adottati dalla Società Italiana Riproduzione Umana (Siru) per gestire l’emergenza.
Scopri i consigli dell’OMS e degli esperti per affrontare la vita da mamma e l’allattamento senza stress anche in questo periodo difficile.
Alcuni nutrienti sono essenziali per garantire delle efficaci difese e una loro carenza può ridurre in misura rilevante la capacità di far fronte all’invasione di patogeni. Vediamo i cibi consigliati per fortificare il nostro sistema immunitario.
Può essere assunto in gravidanza e allattamento.
L’analisi, condotta dal dott. Giancarlo Isaia e dal dott Enzo Medico, ha evidenziato che una buona percentuale di italiani affetta da Covid presenta un deficit di Vitamina D.
Dagli ultrasuoni al test del DNA fetale, come scoprire il sesso del bambino e quante settimane è necessario aspettare.
Consulenza digitale alle donne in gravidanza ed alle mamme che allattano al seno, consigli per la sicurezza e la salute per sé e il proprio bambino.
Aiuta a riposare durante la gravidanza ed è un ottimo supporto per l’allattamento.
Come sintonizzarsi col proprio bambino, ascoltando i suoi bisogni e imparando a comunicare e interagire con lui.
Qualche idea per tenere impegnati i bambini in casa con giochi e attività da fare tutti insieme.
Scopriamo quali sono tutti gli incentivi e i bonus previsti per i genitori che accoglieranno un figlio nel 2020.
Sei una neomamma del milanese e hai difficoltà ad adattarti al tuo nuovo ruolo di genitore? Ti senti fragile e hai paura di non riuscire a legare con il tuo bambino? Le operatrici dell’Associazione Caf possono aiutarti in questo nuovo cammino.
La fascia porta bebè non è solo una ‘tendenza’ da imitare, piuttosto rappresenta la scelta di un genitore che desidera beneficiare di una serie di vantaggi per il bambino e per il genitore a livello fisico e relazionale.
Sabato 1 e domenica 2 febbraio 2020, presso i padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga, spazio non solo a fasce e marsupi di ogni tipo, ma anche a workshop informativi, incontri, laboratori per i piccoli accompagnatori e tanto altro.
Quando si deve ricorrere al parto cesareo? E perchè, quando possibile, è sempre preferibile il parto naturale?
Allattare è una delle emozioni più profonde, intense e meravigliose che una donna può provare, ma è giusto dire anche la verità a tutte coloro che vogliono intraprendere questo profondo percorso: “Allattare non è una passeggiata!”
Ma qual è il latte migliore da dare ai nostri piccoli nelle varie fasi di crescita? Prima dello svezzamento se il latte di mamma scarseggia, le formule per lattanti sono gli unici prodotti in grado di sostituirlo, perché capaci di soddisfare il fabbisogno nutrizionale nei primi mesi di vita.
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
Le ragadi al seno sono molto comuni durante le prime settimane di allattamento, specie nelle primipare, e spesso rendono difficile un periodo già delicato come il post-parto. Scopriamo di cosa si tratta.
L’arrivo di un bambino stravolge la vita dei neogenitori. In questo articolo i sintomi a cui prestare attenzione e come affrontare la depressione post partum.
Un atteggiamento positivo in gravidanza favorisce la serenità del bambino? Il feto può percepire le nostre emozioni?
Il desiderio di ritorno al passato ultimamente colpisce anche le donne in gravidanza e molte scelgono l’opzione del parto in casa. Vediamo come organizzarsi al meglio e quando potrebbe essere rischioso per la salute di mamma e figlio.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!