AIBLUD e SIN si rivolgono alle mamme affinché si riesca a coprire il fabbisogno di latte umano per i neonati prematuri in Italia
AIBLUD e SIN si rivolgono alle mamme affinché si riesca a coprire il fabbisogno di latte umano per i neonati prematuri in Italia
Quando nascono i primi dentini? Come prendersene cura?
L’allattamento al seno permette anche di trasmettere al neonato gli anticorpi anti-Sars-CoV-2 sviluppati dalla madre a seguito dell’infezione naturale o della vaccinazione
I neonatologi lanciano l’allarme nella Giornata Mondiale del latte donato
Il libro dedicato a tutte quelle mamme che avrebbero voluto allattare, ma non sono riuscite a farlo.
Quando arriva la montata lattea e con quali sintomi?
La crosta lattea, in inglese “nightcap”, “cuffia da notte”, è una dermatite seborroica…
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie delle…
L’invito alle mamme della Società Italiana di Neonatologia (SIN) a tutela dei neonati prematuri
Pediatri e nutrizionisti sono d’accordo nel definire che il latte materno rappresenti il miglior alimento per i neonati, in quanto è in grado di fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nella prima fase della loro vita
Ma qual è il latte migliore da dare ai nostri piccoli nelle varie fasi di crescita? Prima dello svezzamento se il latte di mamma scarseggia, le formule per lattanti sono gli unici prodotti in grado di sostituirlo, perché capaci di soddisfare il fabbisogno nutrizionale nei primi mesi di vita.
La crosta lattea, in inglese “nightcap”, “cuffia da notte”, è una dermatite seborroica, un disturbo cutaneo diffuso nei più piccoli. La guarigione decorre spontaneamente e può essere facilitata con alcuni accorgimenti. Può manifestarsi fin dalle prime settimane/mesi di vita, può permanere fino ai 3 anni o anche insorgere verso l’undicesimo anno di età.
Grazie alla sua formulazione equilibrata e completa, Monello® è indicato nell’alimentazione sia di bambini normopeso che di quelli con un indice di massa corporea BMI medio basso.
Consumare latte vaccino fa male? Il latte a basso contenuto di grassi è la scelta migliore? Quale tipo di latte è più adatto a bambini? La dottoressa Barletta risponde a tutti i dubbi sul consumo dell’alimento che più di tutti riporta la mente a ricordi di infanzia.
Può essere considerato l’unico alimento esistente in natura. La sua unica funzione è, infatti, quella di nutrimento per i neonati dei mammiferi; animali o piante, pur potendo fungere da nutrimento, non lo sono primariamente e sono presenti in natura con finalità differenti.
“Il latte materno rappresenta la migliore alimentazione possibile per il neonato”. Con queste parole del suo Presidente Mauro Stronati la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene ancora una volta la campagna per la promozione dell’allattamento al seno, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno
Latte sì o latte no? Negli ultimi tempi si levano sempre più spesso voci allarmistiche...
Preparali a colazione o a merenda!
Toys Center lancia un dolce progetto: l’uovo di cioccolato al latte 200 gr contenente una sorpresa che racconta le culture del Mondo.
Una selezione di biberon per neonati. Trova il più adatto alle esigenze del tuo bambino
La data del parto si avvicina? Ricordati di preparare la valigia con tutto l’occorente per te e per il bambino. Ecco i nostri consigli
Una merenda sfiziosa da preparare con i tuoi bambini
Contatto dei genitori, accesso h24 in TIN, vicinanza al neonato e alla sua famiglia fino alla dimissione, prolungamento del Follow-up da tre a sei anni, le priorità per la Società Italiana di Neonatologia
Prenditi cura del tuo bambino con il pannolino adatto ad in ogni fase della crescita
Un riconoscimento ufficiale verrà attribuito ai Centri di Neonatologia e di Ginecologia ed Ostetricia, che riusciranno ad implementare la politica aziendale
Ofmom SynterActTM BIMBI è una miscela “sinterattiva” che agisce e si attiva con le pietanze come ad esempio latte, succhi, frullati o pappe.
Molte donne scoprono proprio in gravidanza la loro sieropositività. Come comportarsi?
Piccole, ma efficaci, strategie da mettere n pratica già a partire da settembre, ben prima che la stagione fredda faccia il suo ingresso.
L’esogestazione è la fase successiva all’endogestazione, cioè la gravidanza vera e propria.
Prepararsi all’eventualità di affrontare i giorni del baby blues prima della nascita è un’ottima strategia per mitigarne gli effetti
Seromilk Plus® è un complemento nutrizionale formulato per stimolare la produzione ed il flusso del latte materno.
Percorsi guidati, attività di laboratorio e iniziative interattive con la collaborazione di F.I.L.A
Perché si manifestano le coliche? Esiste una terapia? Il pediatra risponde
Perché l’allattamento dovrebbe essere una questione di sanità pubblica?
Perchè il ciuccio andrebbe evitato dopo i due anni? Quando fare una prima visita? Rispondono gli ortodontisti dell’associazione FaceXP
L’appello delle società scientifiche dell’area perinatale e delle federazioni professionali sanitarie
Oltre 200 piazze, monumenti ed ospedali di tutta Italia illuminati di viola per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulla nascita pretermine.
Sapevi che la cura dell’igiene orale del bambino inizia già prima che siano spuntati i primi dentini?
Per bambini grandi s’intendono quelli nella fascia d’età tra i 7 e i 13 anni. Anche loro hanno bisogno di essere amati, riconosciuti e rispettati come tutti i minori.
Un documento per rispondere a tutti i dubbi dei genitori sull’alimentazione complementare dei bambini
Appena nato il bambino presenta dei piccoli brufoletti? L’acne del neonato non è preoccupante e non necessita di alcuna terapia.
Pediatria territoriale, obesità infantile, bambini e pandemia: ne parliamo con la Prof.ssa Annamaria Staiano
Un documentario racconta difficoltà e speranze di famiglie e bambini
Per la Festa della Mamma scegli un regalo che sia anche un gesto d’amore
Qual è la funzione di questa caratteristica anatomica del cranio dei neonati?
Dodici mesi di genitorialità raccontate da un papà. La rivincita di tutti i padri costretti al triste appellativo di “mammo”
Un gesto concreto per aiutare le famiglie costrette a vivere l’emergenza della malattia.
Con questo termine si indica il primo ciclo mestruale dopo il parto. Il ritorno delle mestruazioni varia da donna a donna ed è strettamente legato all’allattamento al seno.
Un libro frutto dell’attento lavoro di figure specializzate, come le consulenti professionali in allattamento IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant)
Un altro ormone importantissimo per il ciclo riproduttivo femminile è la prolattina. Scopri quali sono le sue funzioni
L’ormone “dell’amore” ti accompagna dal concepimento al post partum. Scopri come!
Cause dell’ingorgo mammario e come rimediare in tempo per poter continuare ad allattare
Il primo alimento del neonato, perfetto per i primi giorni di vita
Molti genitori sperimentano diversi tipi di biberon prima di trovare quello preferito dal proprio bambino. Ma quali sono gli aspetti da valutare per scegliere quello giusto? Scopriamolo insieme
Trovare il biberon migliore può essere davvero difficile: quale tettarella è più adatta? Quale formato è il migliore? Cosa sono i sistemi anticolica? Questo articolo vi aiuterà a saperne di più
Per i bimbi più grandi, dai 6 mesi ai due anni, quali biberon sono più adatti?
Separare il neonato dalla mamma, se positiva al Covid-19, è necessario? Leggi i risultati dello studio pubblicato su Jama Pediatrics.
L’ormone della crescita, detto anche ormone somatotropo o GH (growth hormone), è un ormone proteico composto da una sequenza di 191 amminoacidi
Le endorfine sono conosciute come l’ormone “della felicità e del benessere”. Sapevate che svolgono un ruolo fondamentale nel momento del parto?
Le ragadi sono fessurazioni del capezzolo, possono trovarsi sulla punta o alla base…
Con il termine svezzamento si indica il passaggio dall’alimentazione esclusiva a…
Infiammazione del tessuto mammario che può comparire durante l’allattamento
Perché è importante per il bambino non saltare la colazione? Cosa preparargli per iniziare la giornata in maniera sana?
È possibile fare sport in gravidanza? Quali sono le attività motorie più consigliate?
Madri asintomatiche e paucisintomatiche possono allattare? Le nuove tecnologie possono aiutare le neomamme?
Quando e come allattare? Il neonato sta mangiando abbastanza? I miti da sfatare…
Abitudini viziate nel bambino: cosa fare?
Si possono bere bibite fredde mentre si allatta? E mangiare cibi piccanti? Scopri le risposte a queste ed altre domande nell’articolo
dr. Enrico Lombardi Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di FirenzeResponsabile della...
L’esposizione della pelle ai raggi ultravioletti rompe il legame chimico di uno dei suoi anelli ciclici trasformando questo grasso in un poliene a catena aperta (previtamina D). La vitamina D regola importanti funzioni, e quasi tutte le cellule del corpo umano possiedono recettori per questo straordinario ormone.
Quali sono le cause di allergie e intolleranze alimentari? Come riconoscere i sintomi?
Scopri i consigli dell’OMS e degli esperti per affrontare la vita da mamma e l’allattamento senza stress anche in questo periodo difficile.
Quali cibi aiutano a difenderci dai malanni di stagione? Quali sono i micronutrienti di cui abbiamo bisogno? Scopriamolo in questo articolo.
Alcuni nutrienti sono essenziali per garantire delle efficaci difese e una loro carenza può ridurre in misura rilevante la capacità di far fronte all’invasione di patogeni. Vediamo i cibi consigliati per fortificare il nostro sistema immunitario.
L’analisi, condotta dal dott. Giancarlo Isaia e dal dott Enzo Medico, ha evidenziato che una buona percentuale di italiani affetta da Covid presenta un deficit di Vitamina D.
Consulenza digitale alle donne in gravidanza ed alle mamme che allattano al seno, consigli per la sicurezza e la salute per sé e il proprio bambino.
Tutte le informazioni e i primi studi che riguardano il comportamento del nuovo Coronavirus in donne in attesa e in allattamento e i rischi per i più piccoli.
Scopriamo quali sono tutti gli incentivi e i bonus previsti per i genitori che accoglieranno un figlio nel 2020.
Hai appena scoperto di essere incinta? Ti consigliamo questo articolo con tanti consigli sui comportamenti da tenere e quelli da evitare in questo periodo così particolare della tua vita.
Cos’è la dermatite dei bambini? Come si manifesta e come si cura?
La fascia porta bebè non è solo una ‘tendenza’ da imitare, piuttosto rappresenta la scelta di un genitore che desidera beneficiare di una serie di vantaggi per il bambino e per il genitore a livello fisico e relazionale.
Ogni anno dall’1 al 7 Ottobre, viene celebrata un’intera settimana per l’allattamento materno, una settimana ricca di molte iniziative, dibattiti, flash mob, tavole rotonde…
Dal momento del bagnetto a quello del cambio pannolino: gli accorgimenti per prendersi cura della pelle dei più piccoli.
Il focus sui temi affrontati durante il XXV Congresso SIN che ha voluto fare il punto sulle sfide da affrontare nei prossimi anni.
Il massaggio è una forma di contatto con il bambino, che prevede come strumenti principali le mani e le emozioni: le mani, infatti, sono il mezzo attraverso cui trasmettere emozioni, calore e amore.
In gravidanza non bisogna stravolgere le proprie scelte alimentari, ma solo riequilibrarle, seguendo indicazioni utili per il proprio benessere psicofisico e quello del bambino.
Semplici consigli per un corretto sviluppo dell’organismo. L’importanza di un’adeguata alimentazione in gravidanza è intuitiva.
Allattare è la cosa più naturale del mondo, siamo mammiferi, siamo nate per questo… ciò non toglie che il binomio mamma-neonato deve imparare… insieme e con pazienza.
Allattare è una delle emozioni più profonde, intense e meravigliose che una donna può provare, ma è giusto dire anche la verità a tutte coloro che vogliono intraprendere questo profondo percorso: “Allattare non è una passeggiata!”
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
Le ragadi al seno sono molto comuni durante le prime settimane di allattamento, specie nelle primipare, e spesso rendono difficile un periodo già delicato come il post-parto. Scopriamo di cosa si tratta.
Abbiamo parlato con il dott. Ciro Ranno, Responsabile Relazioni Esterne di Sterilfarma, della campagna di sensibilizzazione #CresceConTe, lanciata dall’azienda a sostegno di Fondazione Telethon.
Scopriamo quali sono i farmaci che interferiscono con l’allattamento e quali invece possono essere assunti dalla madre con tranquillità, consultando il pediatra.
La fobia del dentista spesso comincia da bambini. In questo articolo piccoli suggerimenti per aiutare i piccoli pazienti a superare l’ansia.
Il desiderio di ritorno al passato ultimamente colpisce anche le donne in gravidanza e molte scelgono l’opzione del parto in casa. Vediamo come organizzarsi al meglio e quando potrebbe essere rischioso per la salute di mamma e figlio.
Attaccamento e Bonding si riferiscono a due fenomeni in connessione reciproca coinvolti nella creazione del rapporto iniziale tra il bambino e chi si prende cura di lui…
Lo stile di vita poco sano a volte condotto dai giovanissimi, con un’alimentazione poco bilanciata, può condurre al rischio di sviluppare l’osteoporosi. Ecco come prevenire l’insorgere di questa patologia.
Un corretto regime nutrizionale durante l’allattamento. L’allattamento al seno è un...
Scopriamo quali sono le proprietà di questa proteina che aiuta a combattere l’anemia in gravidanza.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!