Ne praliamo col Prof. Abutalebi, Neurologo specializzato in deficit cognitivi, e la dr.ssa Letorio, Psicologa.
Ne praliamo col Prof. Abutalebi, Neurologo specializzato in deficit cognitivi, e la dr.ssa Letorio, Psicologa.
Di estrema importanza pratica, da considerarsi alla stregua delle tabelle di normalità del peso e dell’altezza, è la tabella di normalità dello sviluppo del linguaggio. Pediatri e medici che entrano a contatto con bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, dovrebbero tenerla presente affinché si cominci ad estinguere quella pericolosa abitudine di minimizzare la portata di segnalazioni di bambini in ritardo di acquisizione del linguaggio.
ll ritardo o disturbo specifico del linguaggio (DSL) rappresenta una condizione frequente in...
Associazione Mercurio torna all’ADI Design Museum di Milano dal 17 al 21 Maggio 2023 con una nuova MOSTRA-EVENTO, a sostegno del percorso educativo “La Palestra delle Emozioni”.
130 pagine con 60 schede educative e curiosità
La Fondazione dà voce e forma alle testimonianze di studentesse e studenti raccolte nelle attività che realizza a Milano, Padova e Napoli.
Quando recupera un neonato prematuro? Avrà delle conseguenze o svilupperà delle patologie? La risposta a queste e tante altre domande nell’articolo
Le parole, che utilizziamo quando parliamo con qualcuno, non sono neutre, perché veicolano un messaggio oltre il loro significato. Analizzeremo alcune espressioni usate comunemente, che invece meritano attenzione.
Chiara Bosia, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale spiega ai genitori le strategie per rispondere ai propri piccoli, aiutandoli nel loro percorso di crescita
Un libro per fornire ai genitori strumenti utili e consigli preziosi per rispondere in modo efficace ai tanti “perché” del proprio bambino
Contiene le 14 canzoni in gara il 22, 23 e 24 dicembre su Rai1 e la bonus track Connessi.
Intervista a Matilde Battistini, Segretaria Generale di Associazione Mercurio, sul progetto “I colori delle emozioni”
Mamma e papà italiani si avvicinano all’identikit del genitore ideale, ma c’è da lavorare sulla pazienza. Parola agli 8-14enni.
Le avventure del piccolo Giovanni alle prese con il primo dentino che cade e con i batteri nemici della bocca
Abbiamo intervistato Chiara Di Pietro, ginecologa romana che parla di ginecologia, donne, sesso e gravidanza, sfatando falsi miti su Tik Tok e Instagram
Il feto è dotato di sensibilità, ha una vita psichica, è in stretta relazione sia con la madre che con l’ambiente in cui questa vive ed è in grado di memorizzare, ha capacità di apprendimento e prova delle emozioni.
Un percorso di visita leggero e stimolante per far conoscere ai bambini le testimonianze di antiche civiltà.
Un libro ricco di contenuti scientifici e di divertimento, per parlare ai bambini, con il loro linguaggio.
Non sappiamo gli effetti che l’esposizione massiva alla tecnologia, fin dalle prime ore di vita, potrà avere sui bambini, ma è certo che è ora di cambiare il modo di educare al digitale.
I protagonisti del mondo animale e vegetale diventano i portavoce di piccole parabole di vita
Tutte le risposte che cerchi sulla tua gravidanza
Un metodo d’insegnamento mentalmente, emotivamente e fisicamente equilibrato per apprendere una nuova lingua
Un programma completo di accompagnamento alla nascita, che aiuta a ridurre ansia e paura, per un’esperienza positiva di parto
Cosa fare se il tuo bambino grida sempre e arriva a fine giornata senza voce?
Riconosci tempestivamente un difetto visivo poco noto ma molto insidioso. Da giugno, con “Progetto Elisa”, visite gratuite con oculisti e ortottisti.
Il robot Pepper diventa assistente dei professionisti in un laboratorio dedicato a ragazzi autistici. Scopri le potenzialità dell’intelligenza artificiale
Leggi gratuitamente il libro di fiabe in Pdf
Le caratteristiche della lingua “segreta” dei gemelli
Problemi del sonno o micro-risvegli fisiologici? Come far dormire bene il bambino? Tutte le risposte nell’articolo.
Detta anche labioschisi è una malformazione congenita che interessa il labbro superiore. Scopri come si presenta e quali sono le cause
L’acronimo DSA sta per “Disturbi speciali dell’apprendimento” e indica una serie di problematiche che…
Anomalia cromosomica per cui i maschi nascono con due cromosomi X e un…
Perchè leggere favole ai bambini prima di andare a letto? Cosa fare se il sonno tarda comunque ad arrivare?
Qual è l’età giusta per togliere il pannolino? Quali sono le tecniche più efficaci?
Scopri quali sono i tempi corretti per lo sviluppo del linguaggio verbale e quando è necessario rivolgersi ad un logopedista affinché il vostro bambino impari ad esprimersi con linearità e precisione.
Un sito dal quale è possibile scaricare e stampare gratuitamente tantissimi disegni pronti da colorare.
Cosa sono i B.E.S e come la musica può aiutare l’inclusione dei ragazzi a scuola e nel gruppo, riducendo i comportamenti problematici.
Scopri l’attività proposta da svolgere insieme al tuo bambino per aiutarlo ad esprimere le emozioni attraverso l’arte e la musica.
Affrontare la morte per i bambini può essere difficile. Ecco qualche consiglio per aiutarli a dire addio ad una persona cara.
Scopri come la musica può aiutare i bambini in difficoltà a migliorare determinate competenze, permettendo, allo stesso tempo, di dare sfogo alla frustrazione e le tensioni.
I vostri figli cominciano a manifestare sintomi di disagio durante la quarantena? Ecco i consigli del pediatra per comprendere il significato di questi malesseri e cercare di superarli nel migliore dei modi.
Come utilizzare dei laboratori musicali per prevenire o demolire il fenomeno del bullismo.
Anche l’Unicef ha divulgato una guida in 8 punti, condivisa anche dal Ministero della Salute, per aiutare i genitori a spiegare la situazione che stiamo attraversando ai bambini.
Qual è il momento giusto per adottare un cane se abbiamo dei bambini? E viceversa, come possiamo preparare il nostro cane all’arrivo di un bambino?
Come sintonizzarsi col proprio bambino, ascoltando i suoi bisogni e imparando a comunicare e interagire con lui.
Sul web in tanti hanno messo a disposizione dei contenuti video per spiegare con un linguaggio semplice e, perchè no, divertente e positivo, il momento di emergenza che stiamo vivendo. Ne abbiamo scelto qualcuno per voi.
Come aiutare i figli a gestire il cambiamento, aiutandoli a comprendere che sono parte integrante ed essenziale della nostra vita.
Quali sono le difficoltà incontrate dai bambini affetti da dislessia? Come riconoscere il problema?
Tra le attività sportive più consigliate in gravidanza ci sono i corsi in acqua che hanno diversi benefici per le donne in attesa. Vediamo quali sono e come si articolano le lezioni.
Ritornare bambini per vivere la genitorialità con genuinità e freschezza: è questo il segreto per crescere bambini felici.
La bellezza della relazione tra madre e figlia e la sua evoluzione nel tempo: tra contrasti, ricerca degli spazi, rifiuti, ma soprattutto amore.
“Esercizi” di musicoterapia per aiutare i bimbi con disturbi dell’orientamento spaziale.
Il pianto è un mezzo di comunicazione per i bambini e la sfida è imparare a comprenderne il significato. Ecco qualche consiglio per decifrare le lacrime dei vostri figli.
Quando i genitori non sono pronti ad accettare un possibile problema dei propri bambini.
Il vissuto della paternità è spesso stato trascurato, ma diventare padre è un processo altrattanto complesso rispetto a quello della madre. Vediamo quali sono le sfide che si trovano ad affrontare i nuovi papà.
I consigli per gestire al meglio il distacco dal ciuccio.
Il disegno è l’espressione più autentica e originale del bambino e anche un grande mezzo di comunicazione. Ma come si evolvono le capacità grafiche dei più piccoli a seconda dell’età? Scopriamolo in quest’articolo.
La sindrome Shaken Baby (SBS) è la conseguenza di una forma di maltrattamento di minore. In cosa consiste questa sindrome e come prevenirla.
Organizzare delle attività didattiche, per la scuola primaria, in grado di coniugare l’arte e la musica può rappresentare per i bambini uno stimolo a sviluppare la loro creatività e ad esprimere le proprie emozioni.
Come districarsi nella gabbia degli stereotipi e perchè non dovreste preoccuparvi se vostro figlio sceglie “giochi femminili” o la vostra bambina preferisce le macchinine alle bambole.
Ecco perchè è importante raccontare le fiabe ai bambini.
Un’équipe di neurologi ha verificato e pubblicato sulla rivista dell’Accademia Americana delle Scienze “PNAS” che il trattamento dei disturbi del linguaggio con la musicoterapia vocale in particolare e la pratica strumentale più in generale, potenzia…
Il valore terapeutico della musica è cosa quanto mai conosciuta e riconosciuta. In particolar modo nei “Disturbi generalizzati dello sviluppo” come il Disturbo Autistico alla musicoterapia si ricorre sempre più spesso al fine di stabilire un…
Spesso gli adulti ritengono il gioco come un’attività priva di significato, un inutile passatempo. Per i bambini, invece, il gioco è attività per conoscere e crescere.
Oggi un numero crescente di famiglie si interroga su come insegnare precocemente l’inglese ai propri figli. Gli studiosi sono d’accordo sul fatto che il bilinguismo non solo non è dannoso, ma al contrario offre diversi vantaggi.
Come riconoscere la sindrome ADHD?
Le Coccole che fanno crescere sani e forti. Massaggiare il proprio bambino nelle prime settimane di vita fa bene sia a lui che alla mamma: i vantaggi non riguardano solo il benessere fisico, ma anche un migliore sviluppo cerebrale ed emotivo.
Lo sviluppo comunicativo linguistico nella prima infanzia. Alla nascita il bambino entra in...
È importante ricevere informazioni sulle tappe dello sviluppo psicomotorio e sulle modalità per stimolare le potenzialità del bambino, anche attraverso giochi adatti alla sua età.
Il bambino piccolo vive una relazione di forte dipendenza non solo materiale, ma anche affettiva dagli adulti di riferimento. Per rompere questa dipendenza e affermare la sua identità, gli è necessario sottolineare la sua differenza, opponendosi ai genitori.
Perchè l’arte è importante per i bambini? Quali sono i benefici delle attività artistiche proposte a scuola?
Il Programma Baby Signs®, comunicazione gestuale sempre in accompagnamento al linguaggio verbale, permette a tutti i bambini dai 6 ai 24 mesi di comunicare a chi si prende cura di loro, i bisogni, gli interessi e gli stati d’animo prima di aver imparato a parlare.
Disponibile e scaricabile gratuitamente dal sito dell’Istituto, il Quaderno nasce per...
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!