In un mondo sempre più frenetico, anche l’infanzia sembra non avere più pause. Ma la noia può diventare un prezioso alleato per lo sviluppo emotivo e creativo dei più piccoli.
In un mondo sempre più frenetico, anche l’infanzia sembra non avere più pause. Ma la noia può diventare un prezioso alleato per lo sviluppo emotivo e creativo dei più piccoli.
Imparare l’inglese da zero è possibile anche nei primi anni di vita, anzi è fortemente...
L’albo illustrato è un’ottima risorsa per parlare e narrare di adozione, favorendo lo sviluppo di un apprendimento attivo che consente ad ogni singolo di divenire protagonista del proprio percorso di vita.
Il nuovo progetto di Fondazione Hapax è pensato per chi si rapporta ogni giorno con bambine, bambini e
adolescenti. Ogni incontro terminerà con uno sportello di ascolto attivo per porre domande agli esperti, sciogliere dubbi, condividere esperienze.
La genitorialità è un viaggio di crescita in cui ogni genitore sarà spinto dai propri figli a toccare e superare i propri limiti, i propri timori, le proprie fatiche e rigidità. Si cammina insieme, si cresce insieme.
Per convincere un figlio a studiare, che sia l’inglese o qualsiasi altra materia, premi e punizioni non servono. Quello che serve è aiutare ragazzi e ragazze a trovare la giusta motivazione allo studio.
Scopri come scegliere un buon insegnante di inglese per tuo figlio.
Un buon insegnante è colui che trasmette non solo regole grammaticali, ma anche curiosità e passione. Trova un insegnante madrelingua inglese con la guida di Novakid per un insegnante quasi perfetto.
A quattro anni, a due, o addirittura prima dell’anno? A che età è meglio cominciare a imparare l’inglese?
La questione delle regole è più complessa di quanto immaginiamo, non si tratta di volontà del bambino, ma di funzionamento neurofisiologico.
La storia di un ragazzo che nei panni di Spiderman fa brillare i sorrisi dei bambini in ospedale
C’è urgenza di parlare di bambini ed adolescenti al tempo del covid, di prenderci cura della loro salute mentale e capire cosa e come hanno vissuto.
Consigli e strategie per introdurre nelle abitudini alimentari dei bambini anche i cibi che non amano
Spesso accompagnato da pianto e urla, il capriccio nei bambini può avere innumerevoli significati: a volte futile ostinazione…
I 13 consigli della Family Coach Nan Coosemans per genitori “disperati”: dallo sport insieme alle sfide ai fornelli, dai lavoretti in casa alle letture consigliate da altri coetanei.
Terre des Hommes, grazie all’aiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze, condivide un decalogo di buone prassi per vivere con equilibrio questi giorni così difficili.
Ecco alcuni suggerimenti smart che permettono di divertirsi e studiare anche a casa.
Il Parco Divertimenti ha realizzato dei video, disponibili gratuitamente online, per raccontare a bambini e ragazzi il mondo animale.
Nasce anche il primo diario italiano della “Natura dal terrazzo”: tutti coinvolti in un’inedita operazione di Citizen Science “casalingo” sfruttando l’arrivo della primavera.
I dieci consigli della Società italiana di pediatria preventiva e sociale per passare il tempo in casa con i bambini in modo costruttivo.
Qualche idea per tenere impegnati i bambini in casa con giochi e attività da fare tutti insieme.
Mangiare la verdura e ovviamente anche la frutta deve essere non solo un piacere, ma anche un divertimento: forse il trucco sta proprio in questo ma… come trasformare quest’azione in un divertimento?
La fobia del dentista spesso comincia da bambini. In questo articolo piccoli suggerimenti per aiutare i piccoli pazienti a superare l’ansia.
Bambini Indaco, Cristallo, Arcobaleno: una categorizzazione che si basa sui colori che rispecchiano le caratteristiche energetiche e vitali delle loro capacità riflessive e cognitive, di intuito e percezione, disponibilità ed empatia.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!