Il primo appuntamento è fissato per giovedì 16 gennaio. Tra gli argomenti trattati: l’offerta assistenziale e il percorso nascita, l’assistenza sala parto, la partoanalgesia, il rooming in e il sostegno all’allattamento, la cura del neonato.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 16 gennaio. Tra gli argomenti trattati: l’offerta assistenziale e il percorso nascita, l’assistenza sala parto, la partoanalgesia, il rooming in e il sostegno all’allattamento, la cura del neonato.
Alle donne che decidono di partorire in anonimato, deve essere assicurata e garantita sia l’assistenza medica che la tutela giuridica.
Quando si mette in atto l’induzione del parto? Cosa bisogna sapere e quali sono i rischi?
Nel corso della mattinata di mercoledì 20 marzo saranno presentate tutte le fasi dell’assistenza che rappresentano i punti di forza del punto nascita.
La Società Italiana di Neonatologia (SIN) interviene in seguito ai recenti casi dei neonati affidati agli ospedali in Lombardia
La data del parto si avvicina? Ricordati di preparare la valigia con tutto l’occorente per te e per il bambino. Ecco i nostri consigli
Quali sono i rischi della posizione podalica del feto? In questo caso è possibile il parto naturale?
Circa il 50 per cento delle donne andrà incontro a lombalgie durante o dopo la gravidanza. Scopriamo i benefici dei trattamenti osteopatici
Una mini guida alla scelta consapevole del parto in casa.
Oggi esistono metodi di prevenzione che riducono al minimo il rischio di lacerazione
Negli ultimi anni si sta tentando di superare la vecchia rappresentazione, che vede il parto strettamente legato ad un concetto di sofferenza biblica
Una sorta di navigatore per guidare le future mamme entro il mondo complesso e in continuo divenire della medicina
Otto incontri per prepararsi a diventare mamma
Una patologia che risulta ancora quasi del tutto sconosciuta e causa un fenomeno di “nomadismo medico” che crea sofferenza e grande dispendio di energie, oltre a rallentare la diagnosi.
I consigli per le donne che a causa delle restrizioni Covid, si ritrovano senza i partner in sala parto.
Tutto sul parto naturale: fasi, durata, posizioni e strategie consigliate per affrontarlo con serenità
Cos’è il VBAC e quali sono i rischi e i vantaggi di un parto vaginale dopo un cesareo
Tutti i vantaggi di questo programma di preparazione al parto, che aiuta la futura mamma ad arrivare più consapevole e serena al travaglio.
Un programma completo di accompagnamento alla nascita, che aiuta a ridurre ansia e paura, per un’esperienza positiva di parto
Un libro per tranquillizzare le future mamme, che provano preoccupazione o ansia per il dolore che accompagna il momento del parto
Con questo termine si indica il primo ciclo mestruale dopo il parto. Il ritorno delle mestruazioni varia da donna a donna ed è strettamente legato all’allattamento al seno.
Il dr. Marco Grassi ha eseguito su una 34enne con successo il settimo teglio cesareo.
Il cesareo è una procedura chirurgica che permette la nascita del bambino attraverso…
Un motore di ricerca dedicato ai corsi preparto e postparto in tutta Italia.
Quando si deve ricorrere al parto cesareo? E perchè, quando possibile, è sempre preferibile il parto naturale?
Il desiderio di ritorno al passato ultimamente colpisce anche le donne in gravidanza e molte scelgono l’opzione del parto in casa. Vediamo come organizzarsi al meglio e quando potrebbe essere rischioso per la salute di mamma e figlio.
Il Piano Nascita è un accordo scritto e firmato tra la partoriente e la struttura in cui la donna decide di dare alla luce il proprio bambino. La donna, in base alle proprie esigenze, formula delle richieste specifiche rispetto a cosa desidera e a cosa si aspetta, a partire dal luogo del parto fino all’assistenza.
La danza del ventre in gravidanza è una attività che sta riscuotendo sempre maggiore successo, annovera anche l’opportunità di stabilire un rapporto migliore con il proprio corpo e con il bambino che ci portiamo dentro.
L’aumento del peso in gravidanza è un evento normale e dipende dalla crescita del feto, del...
I consigli degli ortopedici di SIOT e SITOP per scegliere l’attività fisica più adatta per i tuoi bambini
L’assistenza centrata sulla famiglia sta assumendo negli anni un ruolo sempre più crescente nell’assistenza sanitaria, a causa del maggior empowerment sperimentato dai genitori.
Un progetto per supportare le donne durante il delicato momento del post partum.
Tutti i benefici e gli utilizzi del cuscino per la gravidanza, un prezioso alleato per tutte le mamme.
Individuare e curare le situazioni a rischio nelle donne significa tutelare anche un sano sviluppo psichico dei bambini. Per questo è importante che medici, psicologi e operatori sanitari siano formati e informati sull’argomento.
I neuropsichiatri infantili (SINPIA): “Necessario attuare strategie preventive su educazione alimentare e promozione salute psichica dei ragazzi”
Forum Famiglie e Regione Lazio donano ai bambini un kit di giochi Montessori
Lo screening per la rosolia non viene più raccomandato. Sarà invece offerto a tutte le donne in gravidanza quello del Cytomegalovirus.
L’osteopatia può impedire l’aggravamento della diastasi e correggere il meccanismo che ne ha contribuito l’insorgenza.
Molto più che un semplice negozio dell’usato: è un luogo in cui i genitori possono trovare tutto ciò di cui hanno bisogno, a prezzi accessibili e con un impatto ambientale ridotto.
Speciale concerto di Natale per donare l’atmosfera delle feste ai piccoli pazienti della clinica pediatrica De Marchi. Ospite d’eccezione Giorgio Vanni.
I disturbi più comuni legati alla gravidanza, oltre quelli a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, sono i disturbi di natura viscerale come il reflusso gastroesofageo, in cui il trattamento osteopatico può essere considerato di supporto alle terapie consigliate dal medico di base.
I disturbi dello spettro autistico rappresentano una condizione eterogenea e possono manifestarsi in modo diverso tra le persone e in diverse fasi della vita di ciascuno.
Abbattere le barriere delle terapie intensive neonatali e coinvolgere i genitori nelle cure è il primo passo per garantire benessere fisico e psicologico a tutta la famiglia
Guida pratica per saper osservare e accompagnare nella crescita i bambini da 0 a 12 mesi
Le maggiori associazioni e organizzazioni europee e mondiali nel campo ostetrico e ginecologico raccomandano fortemente l’assunzione di posizioni libere durante il travaglio. Ma quali sono le migliori in base alle fasi del parto?
Le pere più buone aiutano i bambini in ospedale!
Quest’anno per la Settimana Mondiale dell’Allattamento il tema è: “Let’s make breastfeeding at work, work”. Si pone l’attenzione sulla necessità di un più ampio supporto all’allattamento su tutti i luoghi di lavoro
Dieci punti per trascorrere serenamente i mesi più caldi in famiglia
Riprende il progetto di Dog-Pet Therapy con i bambini ospedalizzati di For a Smile Onlus
Su iniziativa dell’Osservatorio sulle Fratture da Fragilità (OFF) presieduto dalla Prof.ssa Maria Luisa Brandi, 3mila donne saranno sottoposte a esame diagnostico con la tecnologia R.E.M.S
Perché donare il sangue cordonale è importante? Ce lo spiega ADISCO Odv,
Dalla conciliazione alla depressione post partum i temi affrontati con esperti. Un progetto de La Grande Casa scs e Mission Bambini ETS
La guida per affrontare con serenità e consapevolezza la gravidanza e i primi tre mesi di una nuova vita
La tiroide è una ghiandola con un importanza enorme in ginecologia. Un suo malfunzionamento, infatti, può causare diversi problemi in fase di concepimento e in gravidanza.
L’obiettivo è sensibilizzare sulla patologia che colpisce le neomamme causando osteoporosi e frattura delle vertebre.
La gravidanza può lasciare sul corpoi segni di profonde trasformazioni fisiche ed emozionali, per questo è necessario facilitare la cicatrizzazione della ferita con piccoli accorgimenti
Le ultime novità scientifiche e tecnologiche e le best practices dai massimi esperti nazionali nel programma 2023 di EuTylia Academy
Quando recupera un neonato prematuro? Avrà delle conseguenze o svilupperà delle patologie? La risposta a queste e tante altre domande nell’articolo
Il metodo di Jamie Glowacki, autrice del libro “Oh cacca – educare al vasino – la guida per genitori moderni”.
La Yoga Teacher e mamma Michela Coppa, ci parla dei benefici dello Yoga in gravidanza e condivide qualche consiglio praticare in sicurezza anche in questa delicata fase della vita.
Il progetto nasce grazie alla collaborazione fra ABN Onlus e Leonardo3 Museum.
Contatto dei genitori, accesso h24 in TIN, vicinanza al neonato e alla sua famiglia fino alla dimissione, prolungamento del Follow-up da tre a sei anni, le priorità per la Società Italiana di Neonatologia
Trio o duo? Quali sono le differenze? Tanti modelli tra cui scegliere!
L’apertura è prevista nel 2023, con l’accoglienza settimanale di 50 bambini che saranno seguiti da un’équipe multi disciplinare.
Al XXVIII Congresso Nazionale della SIN come gestire il rischio clinico e migliorare l’assistenza per i neonati
Il nuovo intervento artistico di “Ospedali Dipinti” presso il pronto soccorso pediatrico dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, grazie all’iniziativa di La favola di Marco 1q21.12 onlus.
Molti omicidi si potrebbero evitare se si ponesse l’attenzione su una donna che presenta disagi e difficoltà, sia in contesti patologici sia nelle famiglie “normali”.
La scoperta della gravidanza porta con sé uno sconvolgimento psico-emotivo che avvia la trasformazione della coppia. Fare squadra fin dai primi momenti può generare molti benefici
Molte donne scoprono proprio in gravidanza la loro sieropositività. Come comportarsi?
Dona i tuoi lavori e aiuta così i bimbi leucemici in cura al Policlinico San Matteo di Pavia.
Per la Società Italiana di Neonatologia necessario tenere alta l’attenzione su questa problematica, tra le principali cause di morte neonatale
L’esogestazione è la fase successiva all’endogestazione, cioè la gravidanza vera e propria.
La sepsi materna è un sinonimo di “infezione complicata” che si verifica in gravidanza o dopo il parto
È possibile riconoscerlo già alle prime ecografia, ma cos’è e a cosa serve questa membrana extraembrionale?
Perdite post-partum: cosa sono, quanto durano e perché si verificano
È partita la campagna crowdfunding per trasformare alcuni reparti e zone dell’Ospedale e renderli ancora più “a misura di bambino”
Missione Sogni Onlus presenta il nuovo orto terapeutico nel Reparto Pediatrico Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”- ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano.
Abbiamo voluto fare chiarezza proponendo le domande più frequenti di mamme e papà al dr. Lorenzo Norsa, pediatra del reparto di epatologia, gastroenterologia e trapianti dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
La nuova edizione andrà in onda su Rai1 a novembre con la direzione artistica di Carlo Conti
Uno studio di UNIMORE apre nuove prospettive per ridurre sempre più precocemente il rischio di pre-eclampsia, fin dal primo trimestre di gravidanza.
Prepararsi all’eventualità di affrontare i giorni del baby blues prima della nascita è un’ottima strategia per mitigarne gli effetti
L’obiettivo è garantire la diffusione ed applicazione degli Standard Assistenziali Europei per la Salute del Neonato
I bambini ricoverati in Ortopedia e Reumatologia Pediatrica potranno proseguire gli studi durante il ricovero
La collana chiama angeli è un regalo perfetto per una donna incinta, un portafortuna da portare sempre con sè. Mamma e figlio si lasceranno cullare dal dolce suono, rafforzando il loro legame già nel pancione.
Quali sono, a quante settimane si fanno ed a quali domande possono rispondere le ecografie in gravidanza?
Una competizione tra gruppi di studenti di ostetricia e ginecologia delle università italiane.
Quando si ricorre al taglio cesareo e perchè? Come viene eseguito l’intervento? Il dottor Saccone risponde a tutte le domande
Abbiamo intervistato Chiara Di Pietro, ginecologa romana che parla di ginecologia, donne, sesso e gravidanza, sfatando falsi miti su Tik Tok e Instagram
I risvegli del bambino sono fisiologici e hanno una loro funzione anche per lo sviluppo del cervello. Per cui, mamme e papà, il vostro bambino è assolutamente normale!
La tecnica di partoanelgesia più diffusa: ma come funziona?
Il bambino è nato, ma il parto non è ancora finito ed entra nella sua terza fase
Un organo temporaneo che permette il magico contatto tra mamma e feto durante la gravidanza
Ci sono dei casi in cui l’adozione tutela i bambini in particolari situazioni di difficoltà.
Tutte le risposte che cerchi sulla tua gravidanza
I suggerimenti dell’osteopata per la prevenzione e il trattamento della plagiocefalia dei neonati.
Oltre 200 piazze, monumenti ed ospedali di tutta Italia illuminati di viola per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulla nascita pretermine.
Fino al 20 novembre puoi dare una possibilità a tanti bambini che non possono essere curati nel loro Paese
Denatalità, allattamento al seno, terapie intensive neonatali: abbiamo parlato di questo e tanto altro con il neopresidente della Società Italiana di Neonatologia
Il presidente Orfeo sottolinea come l’Italia dovrebbe seguire l’esempio dei Paesi che prevedono la fortificazione di farine con acido folico
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!