Pediatra H24 è molto più di un’app: è la tua guida affidabile per la salute dei bambini, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Grazie a un team di pediatri specializzati, puoi ottenere consulenze personalizzate e professionali.
Pediatra H24 è molto più di un’app: è la tua guida affidabile per la salute dei bambini, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Grazie a un team di pediatri specializzati, puoi ottenere consulenze personalizzate e professionali.
Sai che con l’APP SOSPEDIATRA puoi avere un pediatra sempre a disposizione per una visita a domicilio quando il tuo bambino non sta bene?
Abbiamo voluto fare chiarezza proponendo le domande più frequenti di mamme e papà al dr. Lorenzo Norsa, pediatra del reparto di epatologia, gastroenterologia e trapianti dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Abbiamo intervistato Carla Tomasini, pediatra, specialista in nutrizione infantile e autrice del libro “lo svezzamento è vostro”.
Qual è l’età giusta per togliere il pannolino? Quali sono le tecniche più efficaci?
I vostri figli cominciano a manifestare sintomi di disagio durante la quarantena? Ecco i consigli del pediatra per comprendere il significato di questi malesseri e cercare di superarli nel migliore dei modi.
Difficoltà nella masticazione, ritardo nella permuta dei denti, asimmetrie delle arcate dentarie: sono i segnali d’allarme che possono rivelare un caso di infraocclusione dentale che ha impedito la caduta dei denti da latte
Già possibile effettuare prenotazione tramite ReCup e con impegnativa. Esame fondamentale per salute neonati prematuri e a termine
Dalla prima colazione alle ore di sonno fino alla reidratazione
I consigli della SIP per proteggere il cuore dei più piccoli.
Crescere non è un processo lineare ma il risultato che si ottiene dalla combinazione di genetica, ambiente, status nutrizionale e metabolismo ormonale.
Queste manifestazioni intense di pianto causano una vera e propria crisi nel piccolo, che può anche perdere conoscenza per qualche secondo.
AMBO affronterà temi cruciali come cambiamento climatico, inquinamento, interferenti endocrini, onde elettromagnetiche ed esposizione ai cellulari fin dalla prima infanzia.
Le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) per viaggiare sicuri e sereni con neonati e bambini di pochi mesi.
La community Instagram di genitori di bambini che per preservare lo sviluppo delle vie visive devono ogni giorno, per anni, mettere una bendina sull’occhio.
Individuare e curare le situazioni a rischio nelle donne significa tutelare anche un sano sviluppo psichico dei bambini. Per questo è importante che medici, psicologi e operatori sanitari siano formati e informati sull’argomento.
Gli interrogativi più frequenti in pediatria
Julivo è un olio extravergine di oliva di alta qualità dedicato all’alimentazione infantile.
Le iniziative e i consigli di AIC per oltre 30.000 studenti celiaci
Dieci punti per trascorrere serenamente i mesi più caldi in famiglia
Da cosa dipendono le coliche e come intervenire?
Dalla conciliazione alla depressione post partum i temi affrontati con esperti. Un progetto de La Grande Casa scs e Mission Bambini ETS
Russamento, iperattività e cefalee mattutine nei bambini possono essere sintomi della Sindrome delle Apnee ostruttive del sonno che colpiscono circa il 6% della popolazione pediatrica e adolescente.
Come può un genitore riconoscere prontamente l’insorgere di problematiche posturali?
Piccole, ma efficaci, strategie da mettere n pratica già a partire da settembre, ben prima che la stagione fredda faccia il suo ingresso.
Un aiuto per il pagamento della retta dell’asilo nido e l’assistenza domiciliare, in caso idi bambini con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche.
Alla base dello sviluppo della dermatite atopica ci sono i difetti della funzione barriera e l’iper-reattività cutanea che si manifestano soprattutto nei primi anni di vita
Conosciuta su Instagram come @ladottoressadeibambini, Valentina Paolucci, pediatra, dedica la sua vita online e offline ai più piccoli e ai genitori.
I suggerimenti della pediatra Maria Enrica Quirico per combattere i disturbi tipici dei nove mesi con i fiori e i medicinali omeopatici
Sapevi che il ciuccio non va zuccherato? Quali sono i rischi per i dentini?
Un libro ricco di contenuti scientifici e di divertimento, per parlare ai bambini, con il loro linguaggio.
Perché si manifestano le coliche? Esiste una terapia? Il pediatra risponde
Durante il periodo dello sviluppo è opportuno effettuare uno screening alla colonna vertebrale per essere sicuri che l’atteggiamento scoliotico non nasconda una scoliosi vera
Come capire se la bassa statura è indice di un problema nella crescita? Il punto di vista dell’endocrinologo pediatrico
Perchè il ciuccio andrebbe evitato dopo i due anni? Quando fare una prima visita? Rispondono gli ortodontisti dell’associazione FaceXP
Dieci regole pratiche per aiutare i genitori a tenere lontane le ansie inutili, ma anche per evitare i rischi del “fai da te”
Un’appello da mamma e pediatra per trovare soluzioni alternative alle lunghe quarantene dei bimbi della scuola materna.
Note anche come le malattie da raffreddamento, in realtà non è il calo delle temperature a esserne la causa. Impariamo a conoscerle e prevenirle
Nasce la campagna “Nelle tue mani” per sciogliere i dubbi dei genitori sulla vaccinazione antinfluenzale pediatrica
Denatalità, allattamento al seno, terapie intensive neonatali: abbiamo parlato di questo e tanto altro con il neopresidente della Società Italiana di Neonatologia
Un documento per rispondere a tutti i dubbi dei genitori sull’alimentazione complementare dei bambini
Benefici e rischi dell’alimento tra i più amati dai bambini
Pediatria territoriale, obesità infantile, bambini e pandemia: ne parliamo con la Prof.ssa Annamaria Staiano
Quali sono le malattie esantematiche? Come distinguerle?
Caratterizzata da un’esantema che può sembrare preoccupante, ma che scompare generalmente in 48h
Anche conosciuta come “malattia della guancia schiaffeggiata”. Vediamo come riconoscerla
Il calo d’appetito è una fase molto comune tra i bambini, che però causa preoccupazione nei genitori. Ecco qualche consiglio per affrontare la situazione
Continuano gli screening gratuiti organizzati da “Il progetto di Elisa”
Manuale pratico per l’autosvezzamento che risponde alle domande più comuni dei neogenitori
Qual è la funzione di questa caratteristica anatomica del cranio dei neonati?
Come si difende dal freddo un neonato?
Le donne che soffrono di patologie tiroidee possono affrontare la gravidanza? E se la disfunzione della tiroide si manifesta quando si è in attesa? I consigli degli endocrinologi
In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, la Fondazione Walter Longo propone le dieci regole da seguire per un’alimentazione corretta sin da bambini
Leggi la storia di Martina che soffre di artrite idiopatica giovanile e grazie ai progressi della medicina può realizzare il sogno di diventare mamma.
Problemi del sonno o micro-risvegli fisiologici? Come far dormire bene il bambino? Tutte le risposte nell’articolo.
Quali sono i sintomi dell’otite e gli approcci terapeutici più utilizzati? Sapevi che l’osteopatia può aiutare?
La perdita involontaria di urine durante il sonno per almeno 3 volte a settimana, se…
Scopri i cinque geni del passato venuti al mondo prima del termine
Spesso accompagnato da pianto e urla, il capriccio nei bambini può avere innumerevoli significati: a volte futile ostinazione…
Con il termine svezzamento si indica il passaggio dall’alimentazione esclusiva a…
Testi e fiabe possono essere utili a superare questa fase delicata per i bambini. Scopri i libri consigliati
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie delle…
Quando sottoporre un bambino al controllo della vista? E se servono gli occhiali come comportarsi?
Nasce il mercatino dell’usato online dove vendere e acquistare vestiti e accessori per bimbi.
Perché il mio bambino non mangia? Perché non ha mai appetito? Perché l’ora dei pasti deve essere…
A causa del lockdown i bambini potrebbero sviluppare carenza da Vitamina D
Un libro che spazza via equivoci e fake news, fornendo indicazioni indispensabili e inedite per fare le scelte giuste.
I consigli del primario di Pediatria dell’Ospedale Fatebenefratelli per trascorrere le ferie in sicurezza con i bambini
L’app nasce dalla volontà di fornire uno strumento in più ai genitori che ne sentono la...
I due volumi, per maschietto e femminuccia, sono stati studiati per affrontare il delicato passaggio dal pannolino al vasino in modo naturale, grazie a una divertente storia illustrata…
Conoscere e comprendere il proprio bambino è indispensabile per un sonno tranquillo, ma ci sono tanti accorgimenti che si possono adottare per rendere tutto ancora più semplice: il pediatra li propone in questo prezioso volume.
Prof. Vito Trojano Specialista in ostetricia e ginecologia, Presidente Nazionale...
Una guida con i consigli dei pediatri su cosa far mangiare ai piccoli dai 4 ai 12 anni, con le indicazioni delle giuste quantità e ricette per preparare piatti salutari.
Scopri i risultati del sondaggio e i consigli della dottoressa Marta Calderaro, neuropsichiatra infantile, per la gestione delle visite mediche e dei più piccoli in casa.
Da che età è possibile utilizzare la mascherina? Come indossarla e quale scegliere per i vostri bambini? L’associazione culturale pediatri risponde a tutte queste domande in questo articolo.
Scopri i consigli dell’OMS e degli esperti per affrontare la vita da mamma e l’allattamento senza stress anche in questo periodo difficile.
L’attività fisica è importante anche per i più piccoli, ma quali sono gli sport più adatti ad ogni età?
Malattie psicosomatiche in aumento nei bambini: è l’allarme lanciato dall’Associazione Culturale Pediatri.
I dieci consigli della Società italiana di pediatria preventiva e sociale per passare il tempo in casa con i bambini in modo costruttivo.
Alcuni consigli per i genitori alle prese con la mancanza di sonno dei propri bambini, per aiutarli nel processo di regolarizzazione del ritmo circadiano.
Rimedi naturali e consigli per alleviare la tosse dei bambini, senza ricorrere ai medicinali.
Cos’è la dermatite dei bambini? Come si manifesta e come si cura?
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
Il pianto è un mezzo di comunicazione per i bambini e la sfida è imparare a comprenderne il significato. Ecco qualche consiglio per decifrare le lacrime dei vostri figli.
I cambiamenti attraversati in età evolutiva, soprattutto durante l’adolescenza, possono causare l’insorgere di disturbi e disagi a volte difficili da individuare tempestivamente.
Grazie alla sua formulazione equilibrata e completa, Monello® è indicato nell’alimentazione sia di bambini normopeso che di quelli con un indice di massa corporea BMI medio basso.
L'analisi del pediatra sullo stretto rapporto psicologico che resiste alla recizione del...
Chiudere con forza le labbra o tirar fuori la lingua impedendo al cibo d’entrare, procurarsi il vomito, lasciare la bocca socchiusa facendo cadere il contenuto, girare la testa di lato, respingere il piatto.
Bagno Si può iniziare a fare il bagnetto senza più attenzione per il moncone ombelicale...
La maggior parte dei farmaci passa nel latte materno in quantità molto ridotta e pochi hanno conseguenze per il neonato…
I preziosi consigli e suggerimenti del pediatra per curare e prevenire i malanni stagionali che colpiscono soprattutto i più piccoli.
La pertosse è frequente nell’infanzia e può colpire anche i neonati non più protetti dagli...
Come usare il sale nell’alimentazione dei più piccoli, per abituarli ai consumare cibi non troppo sapidi già da bambini.
L’incidenza delle infezioni respiratorie è massima nei primi due anni di vita, fino a 6-7 episodi per anno. Ciò è valido per i paesi anglosassoni e scandinavi, dove la socializzazione è più precoce, ma sicuramente…
La tosse è la risposta naturale dell’organismo per eliminare ogni ostacolo che impedisce la normale respirazione.
Serve a espellere aria dai polmoni in modo acuto e violento; può essere secca e a colpi…
Qualora i bambini presentino problemi legati ad un aumentato fabbisogno di Ferro o ad una sua ridotta assunzione, se non è sufficiente l’intervento sull’alimentazione quotidiana, è possibile ricorrere agli integratori alimentari
Alimentazione, oculistica e ginecologia pediatrica: si concentrano su queste tre macro aree i...
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!