La tiroide è una ghiandola con un importanza enorme in ginecologia. Un suo malfunzionamento, infatti, può causare diversi problemi in fase di concepimento e in gravidanza.
La tiroide è una ghiandola con un importanza enorme in ginecologia. Un suo malfunzionamento, infatti, può causare diversi problemi in fase di concepimento e in gravidanza.
Quali sono i rischi della posizione podalica del feto? In questo caso è possibile il parto naturale?
Una dieta personalizzata e ben pianificata può aiutare il concepimento e migliora la possibilità di impianto dell’embrione.
Il progetto nasce grazie alla collaborazione fra ABN Onlus e Leonardo3 Museum.
Dal 22 al 24 settembre si è svolto il 9.baby Generalife Symposium, l’annuale appuntamento scientifico dedicato alla medicina e alla biologia della riproduzione.
Uno studio sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per studiare gli embrioni creati in vitro e ottimizzare i risultati delle procedure.
Missione Sogni Onlus presenta il nuovo orto terapeutico nel Reparto Pediatrico Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”- ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano.
Prepararsi all’eventualità di affrontare i giorni del baby blues prima della nascita è un’ottima strategia per mitigarne gli effetti
L’estetrolo (E4) è un estrogeno che solo recentemente si è pensato di utilizzare nella contraccezione. Ecco tutti i benefici
Un itirenarario sulle Dolomiti che trasforma i più piccoli e i loro genitori in esploratori
Una sorta di navigatore per guidare le future mamme entro il mondo complesso e in continuo divenire della medicina
I risvegli del bambino sono fisiologici e hanno una loro funzione anche per lo sviluppo del cervello. Per cui, mamme e papà, il vostro bambino è assolutamente normale!
Sapevi che il ciuccio non va zuccherato? Quali sono i rischi per i dentini?
Perché si manifestano le coliche? Esiste una terapia? Il pediatra risponde
Timidi segnali di ripresa della raccolta ma i livelli pre-covid sono ancora lontani.
Ormone con importanti effetti sia nella fase di concepimento che in gravidanza. Scopriamo come funziona
Stai provando a rimanere incinta? Ricorda che il periodo preconcezionale è molto importante per il bambino.
Per te i consigli del ginecologo
Il sonno del bambino è tra gli argomenti più dibattuti dai genitori. Perché si sveglia la notte? Ci sono dei trucchi per farlo riposare meglio?
Quali sono i sintomi dell’otite e gli approcci terapeutici più utilizzati? Sapevi che l’osteopatia può aiutare?
Spesso accompagnato da pianto e urla, il capriccio nei bambini può avere innumerevoli significati: a volte futile ostinazione…
Scuotendo fortemente un bambino tenuto per le braccia o al busto si può provocare…
Il pavor notturno è un fenomeno di natura neurologica non preoccupante che si manifesta con…
Dieci fiabe illustrate che rappresentano alcune delle “situazioni tipo” che il bambino figlio di genitori separati può vivere…
Qual è l’età giusta per togliere il pannolino? Quali sono le tecniche più efficaci?
Affrontare la morte per i bambini può essere difficile. Ecco qualche consiglio per aiutarli a dire addio ad una persona cara.
Più di 4.600 mamme hanno risposto alle domande su nuove abitudini, timori e speranze di questo periodo dominato dall’emergenza sanitaria.
Come sintonizzarsi col proprio bambino, ascoltando i suoi bisogni e imparando a comunicare e interagire con lui.
Ecco tutti i suggerimenti della psicologa e psicoterapeuta Sara Sainaghi per tranquillizzare i bambini, aiutarli a rilassarsi e dormire meglio.
La fascia porta bebè non è solo una ‘tendenza’ da imitare, piuttosto rappresenta la scelta di un genitore che desidera beneficiare di una serie di vantaggi per il bambino e per il genitore a livello fisico e relazionale.
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
L’arrivo di un bambino stravolge la vita dei neogenitori. In questo articolo i sintomi a cui prestare attenzione e come affrontare la depressione post partum.
Le regole per favorire l’adattamento dei bambini alla nuova esperienza, in modo graduale e senza ansia e preoccupazioni.
Sono diversi i disturbi psichici che compaiono dopo la gravidanza; Maternity Blues è una forma clinica di depressione temporanea e passeggera, che si manifesta dopo la nascita del figlio.
La bellezza della relazione tra madre e figlia e la sua evoluzione nel tempo: tra contrasti, ricerca degli spazi, rifiuti, ma soprattutto amore.
Attaccamento e Bonding si riferiscono a due fenomeni in connessione reciproca coinvolti nella creazione del rapporto iniziale tra il bambino e chi si prende cura di lui…
Il pianto è un mezzo di comunicazione per i bambini e la sfida è imparare a comprenderne il significato. Ecco qualche consiglio per decifrare le lacrime dei vostri figli.
Le bugie rappresentano un momento fisiologico nello sviluppo cognitivo del bambino. Quando dobbiamo preoccuparci?
La sindrome Shaken Baby (SBS) è la conseguenza di una forma di maltrattamento di minore. In cosa consiste questa sindrome e come prevenirla.
Alcuni consigli su come intervenire quando si presentano dolori addominali.
La vergogna di vivere un malessere interiore mentre tutto il mondo intorno continua a ripetere che si sta vivendo uno dei momenti più belli nella vita di una donna…
Il massaggio del bambino è un’antica tradizione, presente nelle culture di molti paesi che recentemente è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale.
Lo sviluppo comunicativo linguistico nella prima infanzia. Alla nascita il bambino entra in...
Bagno Si può iniziare a fare il bagnetto senza più attenzione per il moncone ombelicale...
I preziosi consigli e suggerimenti del pediatra per curare e prevenire i malanni stagionali che colpiscono soprattutto i più piccoli.
Come gestire i capricci dei bambini? Perchè è importante imparare a dire “no”?
Quando entrambi i genitori sono portatori sani della mutazione, la possibilità di avere un figlio affetto dalla malattia è del 25%. Nel 50% sarà portatore sano e nel 25% non erediterà i geni malati. Vediamo quali sono le terapie attualmente a disposizione.
Il momento in cui si diventa mamma non esiste davvero. C’è chi sostiene che esso sia il taglio del cordone, chi lo posticipa al momento della prima poppata o, addirittura, chi lo anticipa alla scoperta della propria gravidanza con quel + sul test.
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!