Continuano gli screening gratuiti organizzati da “Il progetto di Elisa”
Continuano gli screening gratuiti organizzati da “Il progetto di Elisa”
La percentuale dei bambini italiani in sovrappeso risulta molto più elevata che nel resto d’Europa: 1 bambino su 4 è sovrappeso ed 1 su 10 è obeso, con una tendenza pericolosamente vicina a quella degli Stati Uniti. Oggi bisogna sensibilizzare maggiormente i pazienti sull’importanza della prevenzione.
L’incidenza delle infezioni respiratorie è massima nei primi due anni di vita, fino a 6-7 episodi per anno. Ciò è valido per i paesi anglosassoni e scandinavi, dove la socializzazione è più precoce, ma sicuramente…
Le avventure del piccolo Giovanni alle prese con il primo dentino che cade e con i batteri nemici della bocca
L’irritazione tipica della zona dei genitali e del sederino del bebè preoccupa spesso le mamme, ma non è pericolosa. Per risolverla, in genere bastano alcune piccole attenzioni igieniche.
Il Progetto Smile House è un modello di eccellenza sanitaria ideato per seguire i pazienti e le famiglie dalla diagnosi prenatale fino al termine della crescita.
Uno studio di UNIMORE apre nuove prospettive per ridurre sempre più precocemente il rischio di pre-eclampsia, fin dal primo trimestre di gravidanza.
Le ultime evidenze scientifiche mettono in luce che i benefici, a breve e a lungo termine, dell’assunzione del contraccettivo ormonale risultano maggiori rispetto ai rischi.
L’obiettivo è garantire la diffusione ed applicazione degli Standard Assistenziali Europei per la Salute del Neonato
Alla base dello sviluppo della dermatite atopica ci sono i difetti della funzione barriera e l’iper-reattività cutanea che si manifestano soprattutto nei primi anni di vita
I bambini possono soffrire di carie? Come distinguere la carie dalla semplici macchie?
Dentista e Logopedista possono lavorare insieme sulle problematiche orali di bambini e adolescenti
Oggi esistono metodi di prevenzione che riducono al minimo il rischio di lacerazione
Abbiamo intervistato Chiara Di Pietro, ginecologa romana che parla di ginecologia, donne, sesso e gravidanza, sfatando falsi miti su Tik Tok e Instagram
Il secondo episodio del cartone animato parla di vaccini.
Durante il periodo dello sviluppo è opportuno effettuare uno screening alla colonna vertebrale per essere sicuri che l’atteggiamento scoliotico non nasconda una scoliosi vera
SIN e UNIAMO stanno collaborando con il Ministero della Salute, affinché si ampli il pannello di screening neonatale esteso nazionale
Cos’è il Papilloma Virus e l’importanza della prevenzione
Prevenzione e diagnosi tempestive sono fondamentali per migliorare gli esiti anche a lungo termine
Perchè il ciuccio andrebbe evitato dopo i due anni? Quando fare una prima visita? Rispondono gli ortodontisti dell’associazione FaceXP
L’igiene dentale in gravidanza e quella del neonato sono importanti, ma chi se ne occupa?
L’appello delle società scientifiche dell’area perinatale e delle federazioni professionali sanitarie
Nasce la campagna “Nelle tue mani” per sciogliere i dubbi dei genitori sulla vaccinazione antinfluenzale pediatrica
I suggerimenti dell’osteopata per la prevenzione e il trattamento della plagiocefalia dei neonati.
Trascorrere più tempo all’aria aperta può fare la differenza
Oltre 200 piazze, monumenti ed ospedali di tutta Italia illuminati di viola per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulla nascita pretermine.
Infezione che nei bambini più piccoli può portare a grave malattia respiratoria e richiedere l’ospedalizzazione
Il presidente Orfeo sottolinea come l’Italia dovrebbe seguire l’esempio dei Paesi che prevedono la fortificazione di farine con acido folico
Obiettivo garantire ad ogni neonato il diritto di essere curato con i più elevati standard organizzativi ed assistenziali
Ginnastica a pancia in giù per favorire lo sviluppo neuromotorio del neonato
Pediatria territoriale, obesità infantile, bambini e pandemia: ne parliamo con la Prof.ssa Annamaria Staiano
Anche conosciuta come “malattia della guancia schiaffeggiata”. Vediamo come riconoscerla
Malattia esantematica dai sintomi lievi che può comportare diversi rischi se contratta in gravidanza
Tra le malattie infettive che si contraggono più facilmente durante l’infanzia. Scopri come riconoscerla
Abbiamo intervistato Carla Tomasini, pediatra, specialista in nutrizione infantile e autrice del libro “lo svezzamento è vostro”.
Tutti i benefici dell’attività motoria a pancia in giù per il neonato. Quando cominciare? Per quanto tempo è necessario fare esercizio?
Riconosci tempestivamente un difetto visivo poco noto ma molto insidioso. Da giugno, con “Progetto Elisa”, visite gratuite con oculisti e ortottisti.
Per la Festa della Mamma scegli un regalo che sia anche un gesto d’amore
Da marzo a settembre alle Industrie Fluviali di Roma, nove laboratori gratuiti per bambini. Scopri come partecipare!
In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, la Fondazione Walter Longo propone le dieci regole da seguire per un’alimentazione corretta sin da bambini
Uno studio dell’UC Davis MIND Institute su topi gravidi ha mostrato che un eccesso di acido folico danneggia lo sviluppo cerebrale della prole.
Si definisce obeso un bambino che…
L’attività fisica è fondamentale per mantenersi in forma, anche nel caso di bambini con emofilia. Scopri tutti gli accorgimenti da conoscere
A causa del lockdown i bambini potrebbero sviluppare carenza da Vitamina D
Quali sono i rischi per il bambino se la mamma fa uso di alcol? Il consumo moderato scongiura il pericolo?
I consigli del primario di Pediatria dell’Ospedale Fatebenefratelli per trascorrere le ferie in sicurezza con i bambini
Scopri quali sono i tempi corretti per lo sviluppo del linguaggio verbale e quando è necessario rivolgersi ad un logopedista affinché il vostro bambino impari ad esprimersi con linearità e precisione.
A cosa serve l’ospetatia pediatrica e quali disturbi e problematiche legate all’infanzia può risolvere?
Una guida con i consigli dei pediatri su cosa far mangiare ai piccoli dai 4 ai 12 anni, con le indicazioni delle giuste quantità e ricette per preparare piatti salutari.
I bambini non conoscono il sistema e il galateo stradale con le sue regole, perciò lo imparano osservando gli adulti. Ma quanti comportamenti e atteggiamenti sbagliati veicoliamo senza quasi accorgercene?
Da che età è possibile utilizzare la mascherina? Come indossarla e quale scegliere per i vostri bambini? L’associazione culturale pediatri risponde a tutte queste domande in questo articolo.
Cosa si intende per affaticamento visivo digitale e come sfocia nella miopia? Quali sono i consigli per proteggere i nostri occhi e quelli dei bambini, sempre più a contatto con gli schermi?
Malattie psicosomatiche in aumento nei bambini: è l’allarme lanciato dall’Associazione Culturale Pediatri.
Terre des Hommes, grazie all’aiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze, condivide un decalogo di buone prassi per vivere con equilibrio questi giorni così difficili.
L’analisi, condotta dal dott. Giancarlo Isaia e dal dott Enzo Medico, ha evidenziato che una buona percentuale di italiani affetta da Covid presenta un deficit di Vitamina D.
Tutte le informazioni e i primi studi che riguardano il comportamento del nuovo Coronavirus in donne in attesa e in allattamento e i rischi per i più piccoli.
Sei una neomamma del milanese e hai difficoltà ad adattarti al tuo nuovo ruolo di genitore? Ti senti fragile e hai paura di non riuscire a legare con il tuo bambino? Le operatrici dell’Associazione Caf possono aiutarti in questo nuovo cammino.
La fascia porta bebè non è solo una ‘tendenza’ da imitare, piuttosto rappresenta la scelta di un genitore che desidera beneficiare di una serie di vantaggi per il bambino e per il genitore a livello fisico e relazionale.
In Italia la malattia non è ancora stata debellata. Quali sono i rischi se si contrae in gravidanza?
Anche quest’anno Commissione Difesa Vista Onlus (CDV) sarà presente alla manifestazione milanese con ottici, ortottisti e medici oculisti che realizzeranno test visivi gratuiti per tutta la famiglia, con l’obiettivo di sensibilizzare alla prevenzione.
L’allenamento ideale che favorisce la salute e l’umore di mamma e bambino, primo passo per una gravidanza felice e un post partum sereno. Maurizio Damilano e la sua associazione sono felici di condividere con tutte le mamme italiane un decalogo per praticare nel modo migliore il Fitwalking.
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
Il diabete mellito, sia di tipo 1 che di tipo 2, interessa in maniera sempre più frequente la fascia d’età che va dai 0 ai 14 anni.
I problemi di peso e l’obesità infantile sono una realtà sempre più allarmante nel nostro Paese. La prevenzione è l’unica arma vincente per contrastare la pandemia del secolo.
Gli esperti la chiamano “amnesia dissociativa”: un momentaneo vuoto di memoria che può farci completamente dimenticare parte della nostra giornata o convincere di aver svolto una determinata azione, quando in realtà non lo abbiamo fatto. Si pensa che questa sia la causa principale della tragedia dei “bambini abbandonati” in auto.
La sindrome Shaken Baby (SBS) è la conseguenza di una forma di maltrattamento di minore. In cosa consiste questa sindrome e come prevenirla.
L’Acido Folico di per se non è metabolicamente attivo, ovvero dopo l’assorbimento nell’intestino deve essere attivato per poter esplicare le sue funzioni.
Qual è il compito di questa figura e perchè dovrebbe essere un punto di riferimento durante il periodo della gravidanza, il parto e il puerperio.
Non esistono cure in grado di guarire la malattia, l’obiettivo è diminuire le recidive tramite il controllo del prurito. Ecco i consigli del dermatologo
Muoversi fa bene fin da piccolissimi, ma quale attività scegliere e quando è davvero possibile cominciare? Con la ginnastica col passeggino e/o marsupio l mamma si rimette in forma dopo il parto e il bambino è parte integrante della lezione.
Cosa fare quando compare questa fastidiosa reazione al contatto con i comuni insetti.
Il 70% dei casi di asma e la metà delle riniti allergiche in età pediatrica è causato da acari della polvere. Ecco come prevenire e affrontare le allergie da acari…
Gli esercizi di respirazione accompagnati da musiche adeguate aiuteranno la futura mamma a superare l’ansia e a conferire più tranquillità e sicurezza in se stessa, emozioni che indirettamente vivranno anche i bambini.
Dalla Toxoplasmosi alla Rosolia, quali sono i pericoli per le donne in gravidanza e come evitare il rischio di contrarre queste infezioni.
Nei primi anni di vita e in età scolare i bambini sono maggiormente soggetti all'influenza e...
Con le vaccinazioni di massa si assiste attualmente ad un aumento relativo delle malattie...
Bagno Si può iniziare a fare il bagnetto senza più attenzione per il moncone ombelicale...
La pelle dei bambini è molto delicata e facilmente soggetta a micosi. Ecco quali sono le più frequenti e come si manifestano.
Vaccinare per la pertosse tutte le donne in gravidanza azzera il rischio che questa infezione colpisca il bimbo entro il suo primo anno di vita, sia perchè impedisce malattie o ricadute per la madre durante la gestazione e sia perché rende immune il feto grazie al passaggio attraverso la placenta di anticorpi specifici in grado di proteggerlo anche dopo la nascita.
Qualora i bambini presentino problemi legati ad un aumentato fabbisogno di Ferro o ad una sua ridotta assunzione, se non è sufficiente l’intervento sull’alimentazione quotidiana, è possibile ricorrere agli integratori alimentari
Il 70% delle malformazioni neonatali potrebbero essere evitate con l’assunzione quotidiana di...
Alimentazione, oculistica e ginecologia pediatrica: si concentrano su queste tre macro aree i...
Torna il pacco dono per i neogenitori. Al via anche “Benvenuti nella casa del sorriso”, con...
Salutare è un’informazione corretta, aggiornata e facilmente comprensibile. Informazione ed...
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!