Per iniziare un nuovo anno scolastico nel migliore dei modi e con tanta energia, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha stilato un Decalogo in aiuto degli alunni e dei loro genitori
Per iniziare un nuovo anno scolastico nel migliore dei modi e con tanta energia, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha stilato un Decalogo in aiuto degli alunni e dei loro genitori
Scopri i consigli dell’OMS e degli esperti per affrontare la vita da mamma e l’allattamento senza stress anche in questo periodo difficile.
Gli esperti la chiamano “amnesia dissociativa”: un momentaneo vuoto di memoria che può farci completamente dimenticare parte della nostra giornata o convincere di aver svolto una determinata azione, quando in realtà non lo abbiamo fatto. Si pensa che questa sia la causa principale della tragedia dei “bambini abbandonati” in auto.
All’origine dello scarso rispetto per l’infanzia e le sue prerogative vi è la considerazione che questa sia esclusivamente una fase preparatoria all’età adulta, e in quest’ottica il praticare tante attività risponde all’esigenza di costruire un perfetto futuro per il proprio figlio.
Dieci punti per trascorrere serenamente i mesi più caldi in famiglia
Da cosa dipendono le coliche e come intervenire?
FERTI·LILY® è un aiuto al concepimento che non coinvolge ormoni, medici o procedure mediche. Può essere utilizzata facilmente da soli a casa e quindi non interferisce con l’intimità e il romanticismo.
Riprende il progetto di Dog-Pet Therapy con i bambini ospedalizzati di For a Smile Onlus
Ne praliamo col Prof. Abutalebi, Neurologo specializzato in deficit cognitivi, e la dr.ssa Letorio, Psicologa.
L’area green, unica nel suo genere tra i parchi e giardini esterni degli ospedali italiani, potrà contribuire a rendere meno stressante per i bambini l’attesa di un esame e le giornate di ricovero.
L’appuntamento con Play è dal 19 al 21 maggio a ModenaFiere
L’evento on line gratuito propone una serie di appuntamenti con esperti su temi dell’educazione dei figli e del supporto ai genitori.
La Fondazione dà voce e forma alle testimonianze di studentesse e studenti raccolte nelle attività che realizza a Milano, Padova e Napoli.
Durante la gravidanza si verifica davvero una riduzione della memoria e della concetrazione?
Quando recupera un neonato prematuro? Avrà delle conseguenze o svilupperà delle patologie? La risposta a queste e tante altre domande nell’articolo
Il metodo di Jamie Glowacki, autrice del libro “Oh cacca – educare al vasino – la guida per genitori moderni”.
La conferma arriva da un’indagine multicentrica di AIEOP.
Fondamentale anche il coinvolgimento dei genitori nella somministrazione del trattamento.
Se tempestivamente corrette, le posture errate sono reversibili. Ma se si trascura il problema, la colonna vertebrale tenderà a fissarsi definitivamente in posizioni sbagliate
Contatto dei genitori, accesso h24 in TIN, vicinanza al neonato e alla sua famiglia fino alla dimissione, prolungamento del Follow-up da tre a sei anni, le priorità per la Società Italiana di Neonatologia
Abbiamo chiesto al dr. Luca Giansanti, medico veterinario romano, qualche consiglio per i futuri genitori
Intervista a Matilde Battistini, Segretaria Generale di Associazione Mercurio, sul progetto “I colori delle emozioni”
Il team di Petit BamBou e Alice Curzi, psicologa ed esperta di mindfulness, ci hanno dato alcuni consigli su come portare la pratica in famiglia o a scuola
L’obiettivo è garantire la diffusione ed applicazione degli Standard Assistenziali Europei per la Salute del Neonato
Negli ultimi anni si sta tentando di superare la vecchia rappresentazione, che vede il parto strettamente legato ad un concetto di sofferenza biblica
L’obiettivo delle pratiche pensate per le mamme è quello di dare loro degli strumenti semplici per vivere con più consapevolezza, più pace e più energia.
Il feto è dotato di sensibilità, ha una vita psichica, è in stretta relazione sia con la madre che con l’ambiente in cui questa vive ed è in grado di memorizzare, ha capacità di apprendimento e prova delle emozioni.
La Disciplina Positiva Spiegata ai Genitori
Perché si manifestano le coliche? Esiste una terapia? Il pediatra risponde
Una storia, un album da colorare, peluche e temi cartoon nelle sale con le tecnologie Fujifilm “a misura di bambino”
Prevenzione e diagnosi tempestive sono fondamentali per migliorare gli esiti anche a lungo termine
Dieci regole pratiche per aiutare i genitori a tenere lontane le ansie inutili, ma anche per evitare i rischi del “fai da te”
Denatalità, allattamento al seno, terapie intensive neonatali: abbiamo parlato di questo e tanto altro con il neopresidente della Società Italiana di Neonatologia
Con l’associazione “Forbici a Cuore” Christian Plotegher vuole portare il suo metodo in tutta Italia, per supportare quante più famiglie possibili
Benefici e rischi dell’alimento tra i più amati dai bambini
Una complicanza che può sopraggiungere in gravidanza da tenere sotto controllo
Cosa fare se il tuo bambino grida sempre e arriva a fine giornata senza voce?
L’aumento di salivazione in gravidanza può essere davvero fastidioso. Scopriamo perché si verifica
L’importanza di coinvolgere i papà dalla gravidanza, al parto, fino al post partum
Avvertire dolore durante i rapporti sessuali non è normale, e il problema, come tale, va affrontato e risolto senza paure. Scopri come nell’articolo.
Tutti i benefici dell’attività motoria a pancia in giù per il neonato. Quando cominciare? Per quanto tempo è necessario fare esercizio?
Clinica Baviera Italia spiega quali sono i problemi più comuni alla vista riscontrati dalle donne incinte e le loro possibili cause
Un gruppo di mamme freelance che si confrontano e cercano di trovare soluzioni per concentrarsi sulla propria carriera, senza trascurare i figli
In alcuni casi tra i primi sintomi della gravidanza, hanno una funzione fondamentale per la preparazione all’allattamento
“Il diario della mia terapia” è un percorso di gioco per bambini con malattie metaboliche per un approccio morbido alle terapie infusive.
Angelica Montagner condivide suggerimenti e consigli dal suo profilo Instagram e con il blog Wild Mamas
Per bruxismo s’intende una contrazione prolungata involontaria dei muscoli masticatori caratterizzata dal…
Le ragadi sono fessurazioni del capezzolo, possono trovarsi sulla punta o alla base…
Il pavor notturno è un fenomeno di natura neurologica non preoccupante che si manifesta con…
Infiammazione del tessuto mammario che può comparire durante l’allattamento
Labirinti, sfide e indovinelli per sviluppare le capacità logiche e deduttive giocando
Alcune informazioni e consigli per i proprietari di animali in relazione al contagio da Coronavirus.
A cosa serve l’ospetatia pediatrica e quali disturbi e problematiche legate all’infanzia può risolvere?
Un olio Evo biologico dal sapore particolarmente delicato e dalle grandi qualità nutraceutiche, che lo rendono adatto all’alimentazione dei più piccoli. Scopri tutte le proprietà e i benefici di Ugo per il tuo bambino nell’articolo.
La separazione è un momento difficile per una famiglia, ma ricordate che i vostri figli vogliono solo vedervi felici. Seguire delle regole precise può aiutare i più piccoli e gli adolescenti ad attraversare con maggiore serenità questa fase: vediamo quali sono.
Cos’è il bruxismo? Come si manifesta e qual è la cura? In questo articolo tutto quello che dovresti sapere su un disturbo piuttosto comune che non va sottovalutato.
Scopri i risultati del sondaggio e i consigli della dottoressa Marta Calderaro, neuropsichiatra infantile, per la gestione delle visite mediche e dei più piccoli in casa.
Per rispondere alle moderne esigenze di un uso sempre più intensivo dei dispositivi digitali e ridurne l’impatto sui nostri occhi nasce Sync, la nuova linea di Hoya di lenti monofocali evolute a supporto accomodativo.
Cosa si intende per affaticamento visivo digitale e come sfocia nella miopia? Quali sono i consigli per proteggere i nostri occhi e quelli dei bambini, sempre più a contatto con gli schermi?
Le strategie per far sì che bambini e adolescenti riescano ad inserirsi nel gruppo senza paura di mostrare la propria personalità e sostenere le proprie idee.
La musica, nella prima infanzia, è uno dei principali mezzi di comunicazione tra adulto e bambino. Scopriamo le sue grandi potenzialità.
Anche l’Unicef ha divulgato una guida in 8 punti, condivisa anche dal Ministero della Salute, per aiutare i genitori a spiegare la situazione che stiamo attraversando ai bambini.
Terre des Hommes, grazie all’aiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze, condivide un decalogo di buone prassi per vivere con equilibrio questi giorni così difficili.
Qual è il momento giusto per adottare un cane se abbiamo dei bambini? E viceversa, come possiamo preparare il nostro cane all’arrivo di un bambino?
Lifegate offre lezioni di yoga gratuite per bambini dai 4 ai 10 anni in streaming da City ZEN Milano.
Ecco tutti i suggerimenti della psicologa e psicoterapeuta Sara Sainaghi per tranquillizzare i bambini, aiutarli a rilassarsi e dormire meglio.
Hai appena scoperto di essere incinta? Ti consigliamo questo articolo con tanti consigli sui comportamenti da tenere e quelli da evitare in questo periodo così particolare della tua vita.
La fascia porta bebè non è solo una ‘tendenza’ da imitare, piuttosto rappresenta la scelta di un genitore che desidera beneficiare di una serie di vantaggi per il bambino e per il genitore a livello fisico e relazionale.
Il massaggio è una forma di contatto con il bambino, che prevede come strumenti principali le mani e le emozioni: le mani, infatti, sono il mezzo attraverso cui trasmettere emozioni, calore e amore.
Conosciamo l’Associazione Italiana Yoga per Bambini e i benefici di questa disciplina sui più piccoli.
L’allenamento ideale che favorisce la salute e l’umore di mamma e bambino, primo passo per una gravidanza felice e un post partum sereno. Maurizio Damilano e la sua associazione sono felici di condividere con tutte le mamme italiane un decalogo per praticare nel modo migliore il Fitwalking.
La SIN ha messo a punto alcune semplici indicazioni da seguire anche con l’aiuto del pediatra/neonatologo che accompagna mamma e neonato fino all’uscita dall’ospedale e nei primi mesi di vita.
I motivi per cui la riscoperta del gioco libero e spontaneo è importante per il bambino.
L’adolescenza, ben lungi dall’essere una “malattia”, come vorrebbero far credere coloro che ne enfatizzano gli aspetti critici, costituisce un importante momento di cambiamento e di evoluzione praticamente su tutti i fronti. Un passaggio delicato, durante il quale la presenza dei genitori è ancora molto importante.
Come la psicomotricità funzionale può aiutare la nuova famiglia, con momenti di divertimento da trascorrere insieme, allentando lo stress.
Attaccamento e Bonding si riferiscono a due fenomeni in connessione reciproca coinvolti nella creazione del rapporto iniziale tra il bambino e chi si prende cura di lui…
Cosa si nasconde dietro questa cattiva abitudine e come risolvere questo disturbo.
Tanti consigli utili per scegliere i prodotti più indicati per la pelle del bambino e della mamma dopo il parto.
Tra i tanti modi di prepararsi, psicologicamente e fisicamente, al momento del parto la...
Leggere a tre anni può essere una tappa importante, ma non necessaria per lo sviluppo psicofisico, emotivo e intellettuale del bambino. Le proposte, poi, dovrebbero svolgersi senza coercizioni, ossia dovrebbero essere…
Dai quattro anni si aprono parecchie prospettive e la scelta della disciplina da praticare diventa ardua.
Un’équipe di neurologi ha verificato e pubblicato sulla rivista dell’Accademia Americana delle Scienze “PNAS” che il trattamento dei disturbi del linguaggio con la musicoterapia vocale in particolare e la pratica strumentale più in generale, potenzia…
L’intelligenza è solo questione di geni? Quanto sono importanti gli stimoli che il bambino riceve nell’ambiente familiare durante i primi anni di vita?
Il massaggio del bambino è un’antica tradizione, presente nelle culture di molti paesi che recentemente è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale.
Sì allo sport, ma senza stress Un po’ di tempo fa, ho parlato di sport e di come questo abbia...
Scopri cos’è la pet therapy e quando può essere utile
Il disagio infantile è un’emergenza che sta assumendo dimensioni davvero allarmanti. Secondo...
Come capire qual è lo sport giusto per i nostri figli? Le prime esperienze motorie devono...
Chiudere con forza le labbra o tirar fuori la lingua impedendo al cibo d’entrare, procurarsi il vomito, lasciare la bocca socchiusa facendo cadere il contenuto, girare la testa di lato, respingere il piatto.
La Natura può fare tantissimo per favorire una gravidanza, con risultati spesso sorprendenti riequilibrando non solo il corpo, ma lo spirito della coppia che affronta questo meraviglioso momento senza stress, ritrovando l’amore e condivisione.
Per un inverno in salute ci vengono in aiuto alcuni prodotti della Sterilfarma senza glutine e senza lattosio
Una buona respirazione porta ossigeno a tutte le cellule e gli organi del corpo, ma il respiro è anche nutrimento per l’anima e vibrazione sottile che passa nella comunicazione tra noi e gli altri.
Meglio feste senza liste regalo e senza bomboniere, meglio una torta della mamma o della nonna anziché quelle ipercaloriche di pasticceria, meglio pochi amici, quelli più stretti, che tanti bambini che nemmeno interagiscono, meglio evitare intrattenitori, in quanto molti bambini…
Il tasso di natalità dei gemelli è in continua crescita dal 1980. Gli esperti sostengono sia dovuto all’aumento di fecondazioni in vitro e altre tecniche di riproduzione assistita.
Gli integratori alimentari costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, come vitamine, minerali, o altri ingredienti che possono aiutare a sostenere le normali funzioni del sistema immunitario di grandi e piccini.
Se un bambino ha difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività, allora potrebbe avere un Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
“Il latte materno rappresenta la migliore alimentazione possibile per il neonato”. Con queste parole del suo Presidente Mauro Stronati la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene ancora una volta la campagna per la promozione dell’allattamento al seno, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!