Nasce la campagna “Nelle tue mani” per sciogliere i dubbi dei genitori sulla vaccinazione antinfluenzale pediatrica
Nasce la campagna “Nelle tue mani” per sciogliere i dubbi dei genitori sulla vaccinazione antinfluenzale pediatrica
La sepsi materna è un sinonimo di “infezione complicata” che si verifica in gravidanza o dopo il parto
Un libro ricco di contenuti scientifici e di divertimento, per parlare ai bambini, con il loro linguaggio.
Perché si manifestano le coliche? Esiste una terapia? Il pediatra risponde
Perché l’allattamento dovrebbe essere una questione di sanità pubblica?
Cos’è il Papilloma Virus e l’importanza della prevenzione
Un’appello da mamma e pediatra per trovare soluzioni alternative alle lunghe quarantene dei bimbi della scuola materna.
L’allattamento al seno permette anche di trasmettere al neonato gli anticorpi anti-Sars-CoV-2 sviluppati dalla madre a seguito dell’infezione naturale o della vaccinazione
Pediatria territoriale, obesità infantile, bambini e pandemia: ne parliamo con la Prof.ssa Annamaria Staiano
Scopri come si manifesta questa malattia infettiva esantematica e cosa puoi fare per alleviare i sintomi
Anche conosciuta come “malattia della guancia schiaffeggiata”. Vediamo come riconoscerla
Malattia esantematica dai sintomi lievi che può comportare diversi rischi se contratta in gravidanza
Tra le malattie infettive che si contraggono più facilmente durante l’infanzia. Scopri come riconoscerla
Sintomi, terapia, vaccino: tutte le informazioni su questa malattia esantematica
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie delle…
Perché è importante per il bambino non saltare la colazione? Cosa preparargli per iniziare la giornata in maniera sana?
dr. Enrico Lombardi Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di FirenzeResponsabile della...
Bufale e fake news sui vaccini possono in parte indurre le preoccupazioni dei genitori sulle vaccinazioni obbligatorie anche se classe medica e autorità sanitarie rassicurano su benefici e sicurezza.
In Italia la malattia non è ancora stata debellata. Quali sono i rischi se si contrae in gravidanza?
Ma qual è il latte migliore da dare ai nostri piccoli nelle varie fasi di crescita? Prima dello svezzamento se il latte di mamma scarseggia, le formule per lattanti sono gli unici prodotti in grado di sostituirlo, perché capaci di soddisfare il fabbisogno nutrizionale nei primi mesi di vita.
Abbiamo parlato con il dott. Ciro Ranno, Responsabile Relazioni Esterne di Sterilfarma, della campagna di sensibilizzazione #CresceConTe, lanciata dall’azienda a sostegno di Fondazione Telethon.
Un corretto regime nutrizionale durante l’allattamento. L’allattamento al seno è un...
Curare la Salute è una campagna educazionale sulla corretta alimentazione e integrazione alimentare. Per conoscere meglio se il nostro stile alimentare è corretto è possibile effettuare il semplice Test della Piramide Alimentare. Scopri come.
Come riconoscere questa malattia esantematica e i rischi in gravidanza.
Dalla Toxoplasmosi alla Rosolia, quali sono i pericoli per le donne in gravidanza e come evitare il rischio di contrarre queste infezioni.
Perchè il latte materno è un alimento unico? Come accorgersi se è insufficiente per il bambino ed è necessario passare al latte artificiale? Ci sono cibi che è meglio evitare quando si allatta? La risposta a queste e molte altre domande in questo articolo.
Consumare latte vaccino fa male? Il latte a basso contenuto di grassi è la scelta migliore? Quale tipo di latte è più adatto a bambini? La dottoressa Barletta risponde a tutti i dubbi sul consumo dell’alimento che più di tutti riporta la mente a ricordi di infanzia.
Con le vaccinazioni di massa si assiste attualmente ad un aumento relativo delle malattie...
La pertosse è frequente nell’infanzia e può colpire anche i neonati non più protetti dagli...
Vaccinare per la pertosse tutte le donne in gravidanza azzera il rischio che questa infezione colpisca il bimbo entro il suo primo anno di vita, sia perchè impedisce malattie o ricadute per la madre durante la gestazione e sia perché rende immune il feto grazie al passaggio attraverso la placenta di anticorpi specifici in grado di proteggerlo anche dopo la nascita.
Qualora i bambini presentino problemi legati ad un aumentato fabbisogno di Ferro o ad una sua ridotta assunzione, se non è sufficiente l’intervento sull’alimentazione quotidiana, è possibile ricorrere agli integratori alimentari
Alimentazione, oculistica e ginecologia pediatrica: si concentrano su queste tre macro aree i...
Latte sì o latte no? Negli ultimi tempi si levano sempre più spesso voci allarmistiche...
Non hai trovato quello che cercavi?
Puoi provare a cercare ancora:
Oppure puoi segnalarlo compilando questo form, grazie!